Descrizione del progetto
Nuovi modelli di governance per la resilienza del sistema alimentare dell’UE
VISION4FOOD intende costruire sistemi alimentari sostenibili e resilienti in tutta Europa. Il progetto si concentra sulla creazione di modelli di governance che aiutino le regioni a prendere decisioni migliori. Opera in cinque regioni (Finlandia, Spagna, Italia, Grecia e Polonia), ciascuna con punti di forza e sfide uniche, caratterizzate da diversi livelli di maturità innovativa. Un obiettivo fondamentale è la creazione di piattaforme di innovazione alimentare, centri di collaborazione per ricercatori, imprese, politici e cittadini secondo il modello della quadrupla elica. Il progetto VISION4FOOD, finanziato dall’UE, pone l’accento sulla co-creazione, con i principi della scienza aperta e della ricerca e innovazione responsabili al centro. L’approccio si adatta alle agende di accelerazione personalizzate e alle missioni locali, costruisce reti per la condivisione delle conoscenze e valuta i progressi compiuti per creare una guida per i sistemi alimentari sostenibili in tutta Europa.
Obiettivo
VISION4FOOD aims to enhance the sustainability and resilience of EU food systems through the development of innovative governance models that contribute to better informed decision-making processes while promoting social engagement and innovation in 5 European regions (Finland, Spain, Italy, Greece, Poland) with different innovation ecosystem maturity levels. Through the project, our regions will be supported to strengthen their role in the creation of Food Innovation Platforms (FIPs), fostering collaboration among Quadruple Helix stakeholders and facilitating the identification, and scaling of innovations for food system transformation. The methodology involves co-creating R&I strategies, emphasizing open science, and Responsible Research Innovation (RRI). Through VISION4FOOD multi-stakeholder approach and the integration of tools and services we will provide them all the necessary support for knowledge exchange, networking and priority setting in the form of an acceleration agenda tailored to each region’s priorities and needs while facilitating the transition to an innovative and inclusive food system. We will closely monitor and evaluate the performance of the governance models’ operation, providing evidence of its impacts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-GOVERNANCE-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support ActionsCoordinatore
1060 Sint-Gillis
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.