Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring novel bio-based materials and their applications in conservation and restoration with a new interdisciplinary team

Obiettivo

When searching for sustainable materials, bio-based materials obtained from renewable sources are a promising solution for the future and a priority for the European Union. BioBASED2UC intends to expand a new line of research at the University of Coimbra (UC), that lies on two vectors: 1) the development of bio-based materials (focus on nanocelluloses), and 2) application of the bio-based materials in the conservation and restoration of historical cellulosic objects (focus on paper documents). For that, a new interdisciplinary team will be created under the coordination of the ERA Chair holder, aimed to establish a permanent research group in the field beyond the duration of the project. The ERA Chair holder will be Professor Naceur Belgacem, that, in addition to being a prolific researcher, has a long experience (16 years) in coordinating research groups and institutions. He will be assisted by the internal team of UC and an international advisory board.
Besides the development of new products and methodologies, BIOBASED2UC will: strengthen human capital resources at the UC with better-trained researchers and technicians in the two vectors of the proposal; boost the quality of the scientific research developed at UC by succeeding in publishing in high impact journals and in obtaining competitive funding; increase the visibility of UC in bridging interdisciplinary areas within the European Research Area; build a network with the Paper Conservators in Portugal (museums, archives and libraries) with the introduction of the new sustainable approaches. These institutional changes will, in the long term, positively contribute to the achievement of a stronger and more circular economy regionally and across Europe taking a step forward towards the sustainable preservation of cultural heritage, as well to have a new market for nanocelluloses, and creation of new jobs. The UC is committed to taking the necessary measures to support the sound implementation of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 119 785,79
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0