Descrizione del progetto
Nuovi marcatori della malattia che sfruttano aminoacidi non naturali
Gli aminoacidi non naturali - aminoacidi usati in natura per costruire le proteine e aminoacidi ingegnerizzati - sono strumenti potenti per la scoperta di farmaci, usati come mattoni per peptidi esotici e altre molecole. L’Istituto di Chimica fisica dell’Accademia delle Scienze polacca (IChF) è rinomato per la misurazione e l’analisi di sistemi fisici, chimici e biologici ma manca di molecole biologiche per espandere e ottimizzare la propria ricerca. Il progetto PERFECTION, finanziato dall’UE, si propone di istituire il Dipartimento di Biologia chimica per applicazioni biologiche e mediche (DCB) presso l’IChF per costruire competenze e fornire molecole biologiche, compresi peptidi modificati con aminoacidi non naturali, per studi ad ampio raggio su nuovi marcatori chimici di diverse malattie.
Obiettivo
PERFECTION foresees launching the Department of Chemical Biology for Biological & Medical Applications (DCB) at the Institute of Physical Chemistry PAS (IChF) by Prof Marcin Drg (ERA Chair holder, ECh), an excellent biological chemist with expertise in combinatorial chemistry of proteolytic enzymes and their applications.
IChF is renowned for its methods of measuring and analysing physical, chemical and biological systems. Yet, we lack biologically relevant molecules to improve these methods and tackle complex health issues. We also need more recognition from partners to join project consortia and better exploit our research results. Under the project, DCB will undertake close collaboration with IChFs researchers, supplying them with novel compounds (modified peptides with unnatural amino acids, UAA) for broad-ranging studies on new chemical markers to target diverse diseases. DCB will also offer leading structures to support the creation of UAA-based drugs, similar to those in Nirmatrelvir/Paxlovid (a SARS-CoV-2 drug that uses UAA discovered by Prof Drg and team; Nature Chem Biol, 2021).
The project measures involve revamping the IChF Research Agenda, training, guidance, and mentorship of IChF researchers by ECh, coupled with enhanced networking with academic and industry partners. We will also tackle the shortage of international researchers available for IChF by setting up training research programmes on drug/diagnostics delivery. To further solidify our partnerships with stakeholders, we will refine IChFs research management practices, notably in IP management and stakeholder communication. Our efforts will be bolstered by support from 14 research institutions and 6 companies (i.a. Stanford University School of Medicine, Genentech, Kintsugi) that have committed to the project. The ultimate project goal is to establish IChF as a premier research entity recognised for cutting-edge chemical tools for biological chemistry applications and their market launch.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01224 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.