Descrizione del progetto
Progredire nella maturità tecnologica della termite per l’abbattimento
All’inizio del 2024, i satelliti in orbita attorno al pianeta saranno più di 28 000. Quando questi satelliti invecchiano e non sono più utili, sono spesso «disattivati» venendo trascinati nell’atmosfera terrestre dove bruciano. Se troppo grandi, alcuni componenti potrebbero arrivare a terra. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto THREAD studierà l’uso di reazioni esotermiche per favorire l’abbattimento durante il rientro in atmosfera. L’approccio, chiamato thermite-for-demise, utilizza sistemi di generazione di calore a bordo basati su termiti non esplosive (miscele di metallo e ossido di metallo). THREAD intende aumentare la maturità dell’approccio ottimizzando le sue proprietà, studiando il suo ciclo di vita previsto nello spazio e sviluppando una strategia di utilizzo.
Obiettivo
This project develops a new method to manage the decommissioning of satellites through the use of on-board heat generation systems based on non-explosive thermite charges, called thermite-for-demise (T4D).
Thermites are mixtures of metal and metal oxide which can undergo spontaneous exothermic reactions even in vacuum, according to composition and production. Pioneering projects have demonstrated that T4D may be used to damage space components and support their demise during atmospheric reentry. However, its real world application needs the filling of knowledge gaps and practical problems: (A) the powdered form is not the best way to obtain localized reliable heat release; (B) the expected life cycle in a space mission has never been considered; (C) a strategy for T4D use is not available.
The project targets the maturation of T4D technology in three major steps. (1) New thermite-based composite materials granting thermite a structural consistency will be developed and their behavior characterized. Environmental stress tests will secure their use across satellite lifecycle. (2) With these building blocks, heat-generating shapes and devices will be developed, supported by the experience of a large spacecraft integrator. The heat transfer behavior of thermite-based objects will be modeled and validated under representative reentry conditions, in hypersonic wind tunnel. Results will support the update of system-level reentry simulation tools and the definition of application strategy, further validated on demise test in wind tunnel with hardware of representative or simplified geometry from the selected use-cases, supplied by a space company. (3) All previous outcomes will support a cost-benefit analysis for T4D industrial implementation and its long term evolution. The results of the project will demonstrate with new experiments and modeling approaches that T4D has the potential to become an engineering standard for the space community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.