Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tribo-Reactor for fluorine circularity by urban mining

Descrizione del progetto

La tecnologia della tribolisi per il riciclo degli organofluoruri

I fluoropolimeri sono essenziali per le applicazioni nel campo dei semiconduttori e delle tecnologie verdi, come la produzione di idrogeno e i veicoli elettrici; ciononostante, il loro smaltimento è limitato e l’UE dipende dalle importazioni di fluorite, una risorsa critica caratterizzata da un tasso di riciclaggio di appena l’1% a causa della mancanza di tecnologie di riciclo efficaci. Il progetto TriFluorium, finanziato dall’UE, dimostrerà il principio di riciclaggio basato sulla tribolisi per gli organofluoruri, indipendentemente dalla loro struttura o stato chimico. Il processo utilizza un sito di tribocontatto in grado di innescare reazioni indotte meccanicamente, il che crea punti ad alta energia al fine di scomporre gli organofluoruri stabili e attivare i reagenti sicuri convertendoli in prodotti inorganici stabili. Il progetto svilupperà inoltre un triboreattore dedicato per la convalida su scala di laboratorio, aprendo la strada alla scalabilità e all’industrializzazione della tecnologia della tribolisi.

Obiettivo

TriFluorium largely expands current circular economy capabilities for highly stable organofluoride waste (PFAS, including fluoropolymers) and provides safe, sustainable and efficient regeneration of fluorine into safe, stable inorganic fluorides as industrial resource, such as fluorspar. Fluoropolymers are indispensable for many critical (e.g. semiconductors) and green (e.g hydrogen production, fuel cells, EVs) applications and their disposal options are very limited. Needed fluorspar resource is listed as EUs critical raw material and is acquired outside of the EU with recycling rate at 1% due to the lack of proper technologies.
TriFluorium wants to achieve proof of the tribolysis recycling principle for organofluorides (TRL 3) irrespective of particular chemical structure, molecular weight, or liquid/solid form under properly designed controllable tribocontact site, which promotes chemical reactions initiated by mechanical stimuli. Tribolysis shall within one processing step generate local dense-energy spots to initiate decomposition of very stable organofluorides, including the perfluorinated ones, and to activate safe reactants, such as alkaline earth metal (Group II) salts or oxides to efficiently convert organofluorides into safe, stable inorganic products (mineralization).
TriFluorium will also develop a dedicated Tribo-Reactor for laboratory scale validation of tribolysis F-recycling (TRL 4) for process scaling and enhancement of tribolysis technology development towards industrial application. The locally initiated reactions with benign reactants have inherently safe operational and energy-efficiency features. Supporting toxicological and LCA assessments will be carried out to comprehensively evaluate tribolysis recycling process and Tribo-Reactor performance from all relevant perspectives.
The foundation of tribolysis recycling for organofluorides answers urgent technological needs and contributes to current environmental, economic, and social goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AC2T RESEARCH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 809 500,00
Indirizzo
VIKTOR KAPLAN STRASSE 2
2700 Wiener Neustadt
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Niederösterreich-Süd
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 809 500,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0