Descrizione del progetto
Linee guida attuabili per l’etica dell’IA
Norme come il regolamento sull’intelligenza artificiale dell’UE e i quadri mondiali sull’IA mirano a fornire una struttura per gestire il crescente utilizzo dell’IA. Tuttavia, rimane un divario tra i valori etici e la loro attuazione pratica. Per affrontare questo problema, il progetto AIOLIA, finanziato dall’UE, adotterà un approccio globale e dal basso verso l’alto per rendere operativa l’etica dell’IA in relazione al comportamento umano. Affronterà le sfide dell’interpretazione del regolamento sull’IA e delle normative globali in materia, traducendo i principi di alto livello in linee guida attuabili. Queste linee guida saranno co-create da accademici, politici e partner industriali attraverso la selezione di casi d’uso reali. AIOLIA svilupperà materiali di formazione inclusivi, lezioni, video, podcast e un chatbot per insegnare efficacemente l’etica dell’IA.
Obiettivo
AIOLIA gives a robust 3-tier response to the complex challenges posed by the need to operationally interpret the EU AI Act and global AI regulation. (1) Recognizing the gap between ethical values and their practical application in engineering, AIOLIA pioneers a bottom-up approach to operationalize AI ethics with regard to human condition and behaviour. Following a selection of real-world use cases, AIOLIA translates high-level principles into actionable and contextual guidelines co-created by leading academic, policy, and ethics-aware industrial partners who represent diverse professional and geographic European and international contexts. (2) AIOLIA's commitment to context-sensitivity is deepened by crafting modular, inclusive training materials following the ADDIE methodology designed to cater to diverse learning needs. Hosted on the Embassy of Good Science, AIOLIA materials will range from lectures, videos, and mock reviews to such innovative formats as podcasts, Tiktoks, and a chatbot teaching AI ethics. (3) AIOLIA's outreach is amplified by encompassing 7 research ethics and integrity networks and 3 prominent computer science networks. This strategic alignment enables us to effectively recruit training participants and disseminate human-centric ethics guidelines to a wide spectrum of stakeholders, from ethics experts to early-stage researchers and policymakers worldwide. Resolutely European, AIOLIA's vision propagates beyond EU, embracing global cooperation with leading universities and think tanks in China, South Korea, Japan, and Canada. Utilizing UNESCO platform with its reach to Africa and South Asia, AIOLIA’s guidelines evolve into an analytic toolbox for key international AI dialogues and processes. This global perspective ensures that AIOLIA's impact is not only significant but also sustainable, contributing to fair scientific cooperation and providing concrete and culturally informed ethics instruments to shape the next generation of AI systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback.
Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support ActionsCoordinatore
75015 PARIS 15
Francia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (19)
76131 Karlsruhe
Mostra sulla mappa
S1 1WB Sheffield
Mostra sulla mappa
57001 Thermi Thessaloniki
Mostra sulla mappa
1081 HV Amsterdam
Mostra sulla mappa
1000 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
97070 Wurzburg
Mostra sulla mappa
53225 Bonn
Mostra sulla mappa
06410 Biot
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1030 SCHAERBEEK
Mostra sulla mappa
1000 BRUSSELS
Mostra sulla mappa
H3A0G4 Montreal
Mostra sulla mappa
100038 BEIJING
Mostra sulla mappa
156 714 SEOUL
Mostra sulla mappa
565-0871 Osaka
Mostra sulla mappa
69190 Walldorf
Mostra sulla mappa
38027 MALE
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
LT-10224 Vilnius
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
21000 NOVI SAD
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
501 15 Boras
Mostra sulla mappa