Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OPERATIONALIZING AI ETHICS FOR LEARNING AND PRACTICE: A GLOBAL APPROACH

Descrizione del progetto

Linee guida attuabili per l’etica dell’IA

Norme come il regolamento sull’intelligenza artificiale dell’UE e i quadri mondiali sull’IA mirano a fornire una struttura per gestire il crescente utilizzo dell’IA. Tuttavia, rimane un divario tra i valori etici e la loro attuazione pratica. Per affrontare questo problema, il progetto AIOLIA, finanziato dall’UE, adotterà un approccio globale e dal basso verso l’alto per rendere operativa l’etica dell’IA in relazione al comportamento umano. Affronterà le sfide dell’interpretazione del regolamento sull’IA e delle normative globali in materia, traducendo i principi di alto livello in linee guida attuabili. Queste linee guida saranno co-create da accademici, politici e partner industriali attraverso la selezione di casi d’uso reali. AIOLIA svilupperà materiali di formazione inclusivi, lezioni, video, podcast e un chatbot per insegnare efficacemente l’etica dell’IA.

Obiettivo

AIOLIA gives a robust 3-tier response to the complex challenges posed by the need to operationally interpret the EU AI Act and global AI regulation. (1) Recognizing the gap between ethical values and their practical application in engineering, AIOLIA pioneers a bottom-up approach to operationalize AI ethics with regard to human condition and behaviour. Following a selection of real-world use cases, AIOLIA translates high-level principles into actionable and contextual guidelines co-created by leading academic, policy, and ethics-aware industrial partners who represent diverse professional and geographic European and international contexts. (2) AIOLIA's commitment to context-sensitivity is deepened by crafting modular, inclusive training materials following the ADDIE methodology designed to cater to diverse learning needs. Hosted on the Embassy of Good Science, AIOLIA materials will range from lectures, videos, and mock reviews to such innovative formats as podcasts, Tiktoks, and a chatbot teaching AI ethics. (3) AIOLIA's outreach is amplified by encompassing 7 research ethics and integrity networks and 3 prominent computer science networks. This strategic alignment enables us to effectively recruit training participants and disseminate human-centric ethics guidelines to a wide spectrum of stakeholders, from ethics experts to early-stage researchers and policymakers worldwide. Resolutely European, AIOLIA's vision propagates beyond EU, embracing global cooperation with leading universities and think tanks in China, South Korea, Japan, and Canada. Utilizing UNESCO platform with its reach to Africa and South Asia, AIOLIA’s guidelines evolve into an analytic toolbox for key international AI dialogues and processes. This global perspective ensures that AIOLIA's impact is not only significant but also sustainable, contributing to fair scientific cooperation and providing concrete and culturally informed ethics instruments to shape the next generation of AI systems.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-ERA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 462 346,25
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 462 346,25

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0