Descrizione del progetto
Progettare una nuova struttura astronomica sostenibile
La ricerca astronomica terrestre europea del prossimo decennio è destinata ad espandersi, presentando una varietà di strutture volte a esplorare il cosmo in sinergia tra di loro; ciononostante, permangono lacune significative in particolare per quanto riguarda gli osservatori sensibili ad alta risoluzione (sub)millimetrica, che sono essenziali per lo studio di un’ampia gamma di fenomeni astrofisici. Inoltre, i piani attuali non sono in grado di soddisfare l’urgente necessità di effettuare operazioni sostenibili a basse emissioni, in linea con gli obiettivi di neutralità carbonica fissati dall’UE. Alla luce di tali premesse, il progetto AtLAST2, finanziato dall’UE, farà progredire lo strumento di osservazione AtLAST (50-metre Atacama Large Aperture Submillimetre Telescope, ovvero telescopio submillimetrico a grande apertura di 50 metri di Atacama). Sfruttando le competenze europee e la collaborazione a livello globale, AtLAST2 incrementerà la maturità tecnologica, fornirà soluzioni innovative prototipo e garantirà un futuro più verde per la ricerca astronomica, approfondendo al contempo la nostra comprensione dell’universo (sub)millimetrico.
Obiettivo
The landscape of future ground-based European astronomical research infrastructures expected to start in the 2030s is broad and diverse, ranging from low-frequency radio (SKAO), to the optical (ELT, EST), all the way to cosmic rays (CTAO) and gravitational waves (Einstein Telescope). There are two glaring omissions, however. The first is a sensitive, high resolution next-generation facility operating at (sub-)millimeter wavelengths (0.35-10 mm), a crucial observing window for the study of a broad range of astrophysical objects, from our Solar System to the Milky Way, nearby galaxies, and the distant universe. The second is that currently planned facilities are not truly prepared to operate in a low carbon emissions future, meeting the needs of the research community and the aspirations of the EU for carbon-neutrality. This project, consolidating the plans for the 50-meter Atacama Large Aperture Submillimeter Telescope (AtLAST), directly addresses both needs, providing solutions that will inform other observatories along the way, especially our partners ESFRI landmark (ESO-ELT) and project (EST). Our ambition is to harness European knowhow and cooperate on a global scale to revolutionise our understanding of the (sub-)mm universe, while pushing observational astronomy towards a greener future. Strengthened by a H2020-funded design study and an engaged community of about 200 researchers worldwide, we have produced science cases, telescope conceptual designs, and plans for a sustainable, off-grid power system. We are now ready to consolidate the AtLAST concept, prototype and test our technology solutions, perform a full lifecycle assessment of the facility, and to expand our user community. By the end of this project, AtLAST will have increased the technology readiness level of its crucial components and undergone preliminary design review, ready to move the project to its implementation phase.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.1 - Consolidating and Developing the Landscape of European Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2024-DEV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.