Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monolithic Silicon Quantum Communication Circuitry

Obiettivo

The advent of quantum computing and its unprecedented computational power has called the sustainability of today’s widely established encryption methods into question. Even though quantum physics addresses this emerging threat by offering quantum key distribution (QKD) at the same time, the complexity inherent to QKD systems constitutes a roadblock for their practical introduction, especially when addressing telecommunication segments that are subject to commodity-like applications.
MOSQITO is an ERC Proof-of-Concept study that aims to proof the applicability of a novel monolithic silicon integration approach that is touted as a trailblazer to greatly simplify quantum communication circuits while further providing a graceful migration path towards a seamless integration of microelectronics. We will build on a recently demonstrated silicon optical power supply, which enables light emission through a quasi-direct silicon bandgap structure – thus alleviating silicon photonic integrated circuits (PIC) from the burden of complex hetero-integration of III-V materials.
MOSQITO will conduct (i) the world’s first demonstration of a PIC-based QKD transmitter for BB84 polarization-encoded key exchange, where every element has been realized exclusively on a silicon basis, (ii) an evaluation of this greatly simplified QKD hardware for commodity applications such as 6G, residential access, the Industrial Internet or massively-parallel data interconnects – all of them being segments where traditional QKD implementations cannot enter the market due to cost and size concerns, and (iii) strategic clustering activities with silicon platform partners to lay inroads for refining the silicon light emitter with respect to further performance scaling and manufacturing readiness level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0