Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionizing Autoimmune Therapy: Antigen Specific Immunotherapy for Rheumatoid Arthritis with Virus Nanoparticles

Descrizione del progetto

Una sperimentazione clinica per una potenziale cura delle malattie autoimmuni

Nelle malattie autoimmuni, il sistema immunitario dell’organismo prende erroneamente di mira i propri tessuti, cellule e organi sani, causando infiammazioni e danni, e al momento non esiste alcuna cura per tali patologie, la cui incidenza è in aumento a livello globale. La PMI italiana DIAMANTE sviluppa farmaci peptidici a base vegetale. Attraverso il progetto DIAMANTE, finanziato dal CEI, l’azienda intende proseguire la sperimentazione clinica delle sue nanoparticelle virali brevettate per l’immunoterapia antigene-specifica. È stato dimostrato che le nanoparticelle virali rieducano il sistema immunitario a tollerare gli antigeni dell’organismo in modelli animali di artrite reumatoide. Il trattamento sarà il primo di sempre a basarsi sul ripristino dell’auto-tolleranza, mantenendo al contempo la capacità del sistema immunitario di difendersi da minacce estranee.

Obiettivo

At Diamante Societ Benefit srl we leverage our proprietary Plant Molecular Farming Platform to develop cutting-edge treatments for autoimmune diseases through virus nanoparticles (VNP). Our patented protected VNPs mode of action is based on Antigen Specific Immunotehrapy. This means that our VNPs are able to re-educate the immune system to immune tolerate the specific bodys own cell (autoantigen) causing the disease. Our Proof-of-concept studies in Rheumatoid Arthritis (RA - our first indication) animal models have shown complete remission of arthritic symptoms. Currently, there is no cure or preventive measure for this chronic condition; first-line treatments revolve around immunosuppression, causing several side effects. Our drug will be the first treatment based on the restoration of self-tolerance, while maintaining the immune systems ability to defend itself; hence reducing potential harmful side effects.
We are now seeking funding to cover the next clinical development steps.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC - HORIZON EIC Accelerator

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-ACCELERATOR-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DIAMANTE SOCIETA BENEFIT S.R.L
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 999,00
Indirizzo
STRADA LE GRAZIE 15
37134 Verona
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Veneto Verona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0