Descrizione del progetto
Test di veicoli spaziali per la nuova era spaziale
Con la rapida espansione dell’economia spaziale, che nel 2023 ha raggiunto centinaia di miliardi di euro, la proliferazione delle sonde spaziali pone nuove sfide. I metodi attuali per testare e sviluppare veicoli spaziali autonomi sono ostacolati dai costi elevati e dall’accesso limitato agli ambienti spaziali. Per una tecnologia resiliente sono fondamentali test empirici completi, ma i metodi tradizionali sono spesso proibitivi. Il progetto AXESS, finanziato dal CER, offre una soluzione con la sua piattaforma di test come servizio basata sul web, costruita su EXTREMA Simulation Hub. AXESS fornisce un ambiente per esperimenti X-in-the-loop ad alta fedeltà, consentendo agli utenti di condurre test automatizzati di sistemi spaziali con monitoraggio e raccolta dati in tempo reale. La piattaforma consente test e sviluppo più flessibili ed economici, rispondendo alle crescenti esigenze dell’industria spaziale.
Obiettivo
The New Space is expected to become the biggest industry in human history. In 2023, the global space economy was valued at about $500B. The number of space probes is bound to thrive, yet their growth is unsustainable: developing spacecraft autonomy is paramount to remove the costs and limits of human-in-the-loop operation activities. However, developing resilient autonomous technologies requires extensive empirical testing in representative environmental conditions, and access-to-space costs are still prohibitive.
AXESS offers a web-based Testing-as-a-Service platform dedicated to spacecraft systems and technologies. Erected over the EXTREMA Simulation Hub, AXESS provides an integrated testing environment in which high-fidelity, X-in-the-loop experiments of space systems are performed under a state-of-the-art accelerated framework. Moreover, AXESS allows adopters to embrace a more flexible and agile CI/CD philosophy, enabling automated testing of space software, firmware, and IP core designs on modules and testbenches that are representative of real space technologies and hardware. Access to the platform will be granted through a web-based user interface, from which it will be possible to configure the automatic and manual test routines, monitor and control the ongoing testing activities in real-time, and collect simulation logs and metrics. AXESS allows the users to carry out data-driven system design, debugging, and fine-tuning through all the phases of the system development lifecycle.
The project follows a suitably devised pathway to cover technical validation activities and assessment of exploitation opportunities. AXESS has raised the interest of the leading sectoral players and space agencies, as witnessed by the letters of support attached.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.