Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessing childRen manIpulation and Exploration skiLls

Descrizione del progetto

Cubo multisensoriale per valutare la manipolazione dei bambini

Lo studio del modo in cui i bambini manipolano gli oggetti è fondamentale per comprendere lo sviluppo infantile e per individuare precocemente i disturbi senso-motori. Tuttavia, i metodi attuali non catturano completamente tutti gli aspetti critici della manipolazione, come il movimento dell’oggetto e le forze applicate. Inoltre, questi metodi sono spesso costosi e non sono stati concepiti per l’uso con i bambini. Il progetto ARIEL, finanziato dal CER, svilupperà myCube, un cubo multisensoriale per la valutazione quantitativa della manipolazione degli oggetti. Si tratta di un’attività coinvolgente per i bambini, offerta a un costo contenuto e rivolta sia ai bambini neurotipici che a quelli con disturbi neurologici e dello sviluppo. Il cubo fornirà un feedback vibratorio e uditivo e presenterà dei motivi in rilievo sulla sua superficie, consentendo l’esplorazione aptica.

Obiettivo

Investigating object manipulation is crucial for the comprehension of child development and the early assessment of sensorimotor impairments. However, no current available methods allow a complete and widespread characterization of the process: (i) they do not measure all the core components of manipulation, such as the object motion and the forces applied; (ii) they are too expensive due to the cost of the devices or the need of expert annotators; (iii) they are not designed for children. ARIEL (Assessing childRen manIpulation and Exploration skiLls) aims to develop myCube (multisensory Cube) a tool enabling quantitative assessment of object manipulation, designed to be engaging for children and accessible at low cost, both for neurotypical children and those with neurological and developmental disorders. MyCube is a lightweight sensorized cube measuring its orientation in space and the position and pressure of tactile contact points on its faces. It produces vibratory and auditory feedback and presents raised patterns on the surface, which can be haptically explored. The myCube design allows for easy customization of the stimulation, with a simple way of substituting the patterned silicon faces. Stemming from the promising results of the ERC wHiSPER project in the assessment of individual haptic exploration, ARIEL will: (i) develop the myCube device, software, and haptic assessment procedures; (ii) validate its effectiveness in a large cohort of school-aged healthy children and a group of children with cerebral palsy in collaboration with expert clinicians, and (iii) plan a feasible market implementation to maximize its impact. The resulting myCube kit, composed of two myCubes, the software for data analysis, and the haptic assessment testing procedure, will represent a holistic tool including all the desired features for a low-cost, non-invasive, precise, and customizable assessment of children’s haptic skills in manipulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0