Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CO2 Mineralisation: Conversion of Waste to New Building Materials

Descrizione del progetto

Ridurre le emissioni di carbonio trasformando i rifiuti in cemento

Le tecnologie di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica sono dispendiose in termini di denaro e necessitano di infrastrutture grandi e complesse. I metodi attuali incontrano difficoltà nel raggiungere la sostenibilità e, al contempo, la fattibilità commerciale: sebbene la riduzione della CO2 atmosferica sia essenziale, infatti, le soluzioni esistenti non generano reddito e i materiali di scarto generati sono inoltre spesso difficili da riutilizzare in modo efficace. In questo contesto, il progetto MIN CO2, finanziato dal CER, verificherà la possibilità di far reagire rifiuti solidi non combustibili con CO2 e acqua al fine di creare un materiale prezioso per il calcestruzzo, secondo un processo che potrebbe ridurre le emissioni di CO2 e generare reddito producendo materiali da costruzione dotati di una bassa impronta di carbonio. In caso di successo, la tecnologia potrebbe essere commercializzata e adottata su larga scala nelle fabbriche.

Obiettivo

The goal of MIN CO2 is to test the innovation and commercialisation potential of an idea for: i) increasing sustainability, ii) decreasing atmospheric CO2 and iii) producing a valuable, low CO2 footprint building material from noncombustible solid waste. Results from our ERC research led to the idea: Can we react waste materials with CO2 and water to produce fine grained material of value for new concrete? Current solutions for CCS are expensive and require extensive infrastructure but if this idea works, the technology will generate income; our estimates suggest ~ 50 €/T from the sale of the end product. In MIN CO2, we shall test the idea and optimise the system parameters at bench scale, then design, build and test a laboratory prototype reactor, where rate of reaction and formation of a minimum viable product can be achieved in a flowthrough process, bringing us from our current TRL 2 to TRL 4. One patent has been submitted; others will follow as appropriate. Our preliminary market analysis and business case, as well as discussions with potential partners (waste suppliers, a local waste-to-energy plant and a concrete company), bode well for writing a proposal for Innovation Funding at the end of the POC grant. Larger company stakeholders promise investment when we are able to demonstrate viability in a factory pilot (TRL 6). Our long term goal is a startup, that sells CO2 Traps and knowhow for installation into existing factory chimneys, for European and eventually global markets. Initial discussions with members of the public and the media range from positive to enthusiastic because most of society’s fears about CCS are avoided with our approach. As our prospective partner from the concrete industry summarised, “If this works, it will be big”. Our small, dedicated team is convinced that it will.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0