Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep multiplexed epigenetic profiling of plasma cell-free nucleosomes for early cancer diagnostics

Obiettivo

Over recent years, cancer diagnostics based on cell-free DNA (cfDNA) in liquid biopsies demonstrated great promise in guiding treatment and screening for recurrent diseases. Current diagnostic strategies are mainly based on the analyses of DNA mutations, fragment length or DNA methylation status. However, these strategies do not provide a universal approach for cancer identification, are costly and labour intensive, and generally fall short in detecting cancer at early tumorigenic stages or minimal residual disease. An underexplored field, is the development of diagnostic applications based on histone post-translational modifications (PTMs). The strategy to harness these epigenetic signatures to identify cell-of-origin is potentially superior over state-of-the art methods because it offers targeted and multiplexed amplifications of exclusively informative genomic regions (i.e. promoters and enhancers). Such strategies are cost-effective and display much increased sensitivity over existing methods in their accuracy in e.g. early cancer diagnoses, relapse detection or screenings. Unfortunately, the development of this field is hampered by a lack of methods that are sensitive enough to detect multilayered histone PTM-signatures in samples with limited material such as blood plasma. This proposal describes our plan to implement two new strategies, for ultra-sensitive detection of multi-layered histone PTMs signatures in blood plasma. Our proposal outlines 1) a research plan for the implementation and optimization of these strategies to profile histone PTM profiles in plasma of healthy and patient material to determine the diagnostic potential of the method and 2) develop a market strategy and navigate product development opportunities for commercialization of the method. Successful execution of this proposal will result in the establishment of a novel diagnostic strategy with unprecedented potential for universal cancer screening-approaches based on liquid biopsies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0