Descrizione del progetto
Cavi in fibra ottica per il monitoraggio intelligente della salute strutturale
La crescente domanda di infrastrutture di telecomunicazione avanzate negli ultimi decenni ha portato allo sviluppo di una rete globale costituita dalla presenza di oltre 5 miliardi di chilometri di cavi in fibra ottica, molti dei quali attraversano regioni sottomarine e aree al di fuori della portata dei sensori convenzionali. Il progetto ECSTATIC, finanziato dall'UE, si propone di sfruttare questa vasta rete sviluppando un’innovativa metodologia basata sull'interferometria e sulla polarizzazione per le tecnologie di rilevamento delle vibrazioni e delle fibre ottiche acustiche. Il rivoluzionario approccio del progetto permetterà di migliorare notevolmente le capacità di rilevamento, offrendo una maggiore sensibilità e una localizzazione più precisa. Posizionati all'interno della rete in fibra, questi sensori consentiranno l’implementazione di applicazioni cruciali come il monitoraggio intelligente della salute strutturale e il rilevamento dell'attività tettonica.
Obiettivo
The 5+ Bn km of currently installed data communications optical fibre cable provides an opportunity to create a globe-spanning network of fibre sensors, without laying any new fibres. These traverse the seas and oceans, where conventional sensors are practically non-extent, and major infrastructures, offering potential for smart structural health monitoring.
ECSTATIC will develop novel interferometry and polarisation-based sensing approaches for vibration and acoustic fibre-optic sensing technologies. New possibilities will be defined for sensitivity, distance range and localization, offering a range of solutions for different use cases, while ensuring the coexistence of the sensing signal with live data traffic.
A new compact photonic chip-based dual-microcomb engine will enable enhanced range, resolution, and bandwidth of distributed acoustic sensing together with fundamental new knowledge on the physics of physical stimuli in relation to state-of-polarisation sensing. Simultaneous interrogation of multiple transmitted comb lines in the microwave domain with multi-wavelength interferometry and novel state-of-polarisation millisecond field programmable gate array-based transceivers will be developed and characterised to improve the sensitivity, spatial resolution, and dynamic range of distributed fiber sensors.
To address the limited data storage and processing capabilities of communication networks new digital signal processing algorithms based on edge devices and artificial intelligence/machine learning will be developed and used to extract information via data-compression techniques. Solutions will aim to minimise algorithm complexity while realising real-time sensing of events and network condition with high classification accuracy.
These technologies and algorithms will be tested in real-world submarine, metropolitan and infrastructure networks to validate their potential for early warning of seismic events, predictive maintenance, and network integrity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti ottiche rete in fibra ottica
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B4 7ET Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.