Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Combined AI and Data Solutions for Large Scale Resource Optimization with Green Deal Impact

Descrizione del progetto

Soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per l’ottimizzazione dell’energia sostenibile

Affrontare l’ottimizzazione delle risorse energetiche su larga scala è fondamentale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo. In quest’ottica, il progetto COSMIC, finanziato dall’UE, si propone di sfruttare l’intelligenza artificiale e le soluzioni basate sui dati per creare ecosistemi industriali che favoriscano la collaborazione tra PMI e grandi imprese. Tali ecosistemi integreranno i megadati delle grandi industrie, le soluzioni tecniche trasversali al settore e le risorse innovative delle start-up attraverso bandi aperti. I sistemi di intelligenza artificiale integrati di COSMIC saranno testati in 14 progetti pilota su larga scala in cinque paesi, per assicurarne la scalabilità e la validazione nel mondo reale. Per garantire la replicabilità, COSMIC offre lezioni apprese, raccomandazioni per ecosistemi sostenibili e indicazioni per partenariati industriali. Sostenuto da un consorzio di esperti provenienti da otto nazioni, COSMIC si propone di trasformare la gestione dell’energia aprendo la strada a collaborazioni d’impatto e pronte per il futuro.

Obiettivo

With the objectives of the Green Deal in mind, COSMIC aims to provide IT systems that address large-scale energy resource optimization challenges by leveraging AI and data solutions. It will foster collaboration between small and large companies to create industrial ecosystems, focused on key applications with the potential for substantial and escalable impact.
COSMICs ecosystems are composed by 1) large-industries - facilitating big datasets and large-scale pilots, 2) core technical partners - providing transversal-to-sector technical solutions, 3) SMEs and start-ups bringing specific data/AI based assets through open calls.
The project will offer a set of data/AI based platforms, solutions and modules as transversal core infrastructures able to accommodate external IT assets. Third Parties, mainly SMEs and start-ups, will bring these assets in the form of data/AI based services and solutions, that are specific-to an energy resources optimization key applications. The integration of these core and application-oriented technologies will result in a set of Integrated AI Systems (IAIS) for Key Energy Resource Optimization Applications capable to scale-up to cover more key applications.
COSMIC will test these systems in 14 large-scale pilots in 5 countries: Spain, Belgium, Portugal, France and Finland, and at European level, together with the validation of end-user and final beneficiaries' acceptance of social-science methods.
To foster replicability, a package will be offer including the lessons learned and recommendations for future adoption, including suggestions for feasible win-win industrial partnerships, and guidance on ecosystems sustainability.
These ambitious objectives will be realized by a consortium of experienced and highly complementary partners from both research institutions, industrial partners, public authorities and NGOs from eight European countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SEVILLA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 604 635,00
Indirizzo
CALLE S. FERNANDO 4
41004 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 604 635,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0