Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collaborative Open Platform for PILOTing services across energing smart IoT and Edge computing environments

Descrizione del progetto

Piattaforma aperta e collaborativa per servizi da utente a utente in tutti i settori

L’integrazione di edge computing, 5G avanzato ed elaborazione decentralizzata consente di creare ecosistemi edge privati potenzialmente in grado di trasformare tutti i settori. Tuttavia, per sfruttare appieno i vantaggi della gestione intelligente a livello edge è necessario lo sviluppo di piattaforme specializzate e la collaborazione intersettoriale. Il progetto COP-PILOT, finanziato dall’UE, si propone di soddisfare questa necessità sviluppando una piattaforma aperta collaborativa per orchestrare i servizi da utente a utente in vari settori. Questa piattaforma versatile supporterà una gestione sicura, automatizzata e intelligente di diversi settori. Integrando tecnologie quali le piattaforme IoT e l’infrastruttura di base, questa struttura favorirà la collaborazione nel continuum informatico. Faciliterà inoltre le applicazioni intersettoriali avanzate tramite servizi di rete innovativi che potenziano la sicurezza e l’efficienza delle risorse.

Obiettivo

The integration of edge computing, advanced 5G connectivity, and decentralized processing drives the widespread deployment of private edge ecosystems capable to reshape numerous industry sectors. However, unlocking the full potentials of edge-level intelligent management requires concerted efforts in platform development and cross-sector collaboration. COP-PILOT, develops a Collaborative Open Platform framework geared towards orchestrating end-to-end services across diverse industry domains.
In crafting an open platform, COP-PILOT provides a flexible solution designed to effectively manage various industry sectors while ensuring robust security, automation, and intelligence features. Regarding interoperability, the framework seamlessly integrates with underlying technologies, ranging from IoT platforms to core infrastructure, facilitating collaboration across the compute continuum. Furthermore, COP-PILOT empowers the development of advanced cross-sector applications by offering support for cutting-edge network services, thereby enabling heightened security, resource management, and automation capabilities.
The implementation strategy revolves around two primary directions: enabling platform implementation and real environment integration. For the former, COP-PILOT adopts a modular orchestration approach, simplifying the onboarding of complex applications through a user-friendly generative AI interface. This approach includes integration with multi-tiered data processing, policy-driven optimization, and dynamic reasoning capabilities, ensuring alignment with prevailing industry standards. In terms of real environment integration, the platform is deployed across four large piloting clusters, addressing a diverse array of edge paradigms. These use cases span across energy, smart city, agriculture, and industrial manufacturing sectors, fostering the development of cross-sector applications in mobility, logistics, and resource management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DATA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NETCOMPANY S.A.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 454 376,00
Indirizzo
RUE NICOLAS BOVE 2B
1253 Luxembourg
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 077 680,00

Partecipanti (42)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0