Descrizione del progetto
Competitività europea e progresso della tecnologia GaN
La tecnologia dei dispositivi di potenza al nitruro di gallio (GaN) è essenziale per consentire ai convertitori di potenza di resistere alle radiazioni elevate nello spazio, migliorando al contempo l’efficienza di potenza, la densità e la frequenza. Per questo motivo, è fondamentale per le applicazioni spaziali. In questo contesto, il progetto ESGAN, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un innovativo transistor GaN con modalità di potenziamento a 200 V da utilizzare nei circuiti di gestione dell’energia nello spazio. L’iniziativa sfrutterà i vantaggi del GaN, come la maggiore efficienza e la massa ridotta, collaborando con un consorzio di partner europei lungo tutta la catena di fornitura. La collaborazione si propone di promuovere l’innovazione e di aumentare la competitività europea in questo campo.
Obiettivo
European Space GaN (ESGAN) aims to develop a 200V Enhancement mode GaN transistor (normally off) for use in power management circuits for space applications. The advantages obtained from Gallium Nitride (GaN) such as reduced mass, increased efficiency and the potential of radiation hardness are well known and the project will aim to exploit these in the development of the technology. Devices will be designed, produced, tested for radiation effects, thermal effects, structural effects and reliability performance and will be demonstrated in an application to verify the desired performance. The end goal will be to proceed with a space evaluation leading to a space qualification of the produced devices.
Another of the principal objectives is to establish and exercise a fully capable, committed European Supply Chain to remove dependency from other countries and geographical regions. To achieve the goals of the project a strong consortium has been established in which the members cover each of the stages of the supply chain. The consortium is composed of the following companies. AIXTRON, a company dedicated to the design and manufacture of equipment to grow advanced substrates for GaN transistors. SEMI ZABALA, a company dedicated to the design, test and packaging of GaN transistors and integrated circuits. X-FAB, a semiconductor foundry company that has developed and offers processing services for GaN transistors. AIRBUS DEFENCE & SPACE, are one of Europe´s leading companies dedicated to the design and manufacture of satellite equipment and systems. The consortium covers an end to end supply chain from materials, design, processing packaging and test through to end users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-SPACE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20004 DONOSTIA/SAN SEBASTIAN
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.