Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REPURPOSING FUSIDIC ACID AS A SHORT-COURSE ONCHOCERCA VOLVULUS MACROFILARICIDE: A RANDOMIZED CONTROLLED OPEN-LABEL PARALLEL GROUP INTERVENTION PHASE IIA/B PILOT TRIAL

Obiettivo

Onchocerciasis (river blindness) is a vector-borne, filarial nematode neglected tropical disease (NTD), affecting an estimated 21 million individuals, 99% of which reside within 31 Sub-Saharan African countries. Approximately 14.6 million onchocerciasis infected individuals suffer skin disease and 1.15 million are visually impaired.
Onchocerciasis is prioritized for elimination as a public health problem by The World Health Organisation with ambitious targets set as part of the NTDs Roadmap to 2030. To enable elimination targets from 2030 onwards, WHO and major stakeholders, including funders and product development partners, recognize that a new short-course curative (macrofilaricide) treatment is required (or a short-course agent which permanently blocks parasite reproduction and transmission), as well as a safe alternative strategy to eliminate onchocerciasis where the related filaria, Loa loa is co-endemic in Central Africa.
We have pre-clinical data from efficacy screens and pharmacokinetic-pharmacodynamic modelling that positions the registered antibiotic, fusidic acid (FA) at the late laboratory validation stage as a potential seven day macrofilaricide drug cure, via targeting the Onchocerca filarial symbiont, Wolbachia.
We propose to advance FA into clinical testing. We will undertake dose ranging to assess FA systemic exposures and safety in a Cameroonian onchocerciasis target population aligned with acceptable delivery (once, or twice daily dosing, maximum 14 days). We will establish exploratory efficacy proof-of-concept utilising early endpoint indicators of Wolbachia depletions within female O. volvulus and impact on embryogenesis compared against a 4-week doxycycline gold-standard treatment comparator, six months post-treatment.
The major output of FAME will be to develop a development plan of clinical safety, pharmacology, pilot efficacy and market access scoping for entry into phase II trials on a pathway toward registering a new onchocerciasis cure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LIVERPOOL SCHOOL OF TROPICAL MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 326 340,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 326 340,00

Partecipanti (2)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0