Obiettivo
Current mass-market electric vehicles (EVs) commonly operate at a voltage level of 400V. There is however a clear trend to increase the voltage level towards 800V and beyond, as these higher voltages allow for faster charging and lower thermal loads in the system. GEN1200 will focus on modular and scalable 1700V SiC-based power electronics solutions for highly-integrated 1200V powertrains, encompassing technologies for ultra-fast charging while ensuring compatibility with existing charging infrastructure, maximally exploiting the opportunities enabled by higher voltages. The project activities will particularly result in: (i) innovative 1700V SiC power electronics systems with multiple use of components, e.g. the traction inverter will also embed the functionality of backwards compatibility with 400V or 800V DC charging and on-board AC charging; (ii) 1200V electric axle solutions with electrical, thermal and mechanical integration of the power electronics, electric machine, mechanical transmission, and a selection of auxiliaries; (iii) ultra-fast 350 kW charging of novel 10C battery modules with integrated electronics and a modular wireless battery management system for 1200V battery packs. Innovations will be tailored to C-segment vehicles but extrapolation towards other segments will be considered. All activities will be supported by the development of digital twins, as well as control solutions tailored to 1200V systems and for reducing power losses in partial load, and life cycle analysis. Innovative testing methodologies, combining classical component and system characterisation, x-in-the-loop, and experimental vehicle assessment, will cover the wide range of relevant aspects, including efficiency, durability, electromagnetic compatibility and interference, as well as charging performance and sustainability. GEN1200 will leverage the complementary competences and exploitation potential of 3 academic partners, 1 RTO, 2 SMEs and 2 large industrial players.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.