Descrizione del progetto
Una spinta per le reti di accesso radio 6G con intelligenza artificiale nativa
Le reti di accesso radio (RAN, radio access network) con intelligenza artificiale (IA) nativa e gli approcci integrati dispositivo-rete stanno trasformando la comunicazione wireless consentendo un adattamento dinamico, l’ottimizzazione delle risorse in tempo reale e risposte autonome alle esigenze degli utenti; si tratta di metodi che migliorano l’interoperabilità, fornendo una connettività senza soluzione di continuità e promuovendo l’innovazione e nuovi modelli di business nell’era del 6G. Il progetto 6GARROW, finanziato dall’UE, mira a potenziare le RAN dotate di IA per migliorarne l’efficienza, la flessibilità e le prestazioni, nell’ambito di un’iniziativa internazionale che promuove la collaborazione tra l’UE e la Repubblica di Corea. Sulla base di precedenti progetti di cooperazione tra queste entità, il progetto si basa sui successi di 5G-CHAMPION, che ha messo in evidenza la tecnologia 5G alle Olimpiadi invernali del 2018, di PriMO-5G, che ha dimostrato servizi video immersivi, e di 5G-ALLSTAR, che ha integrato sistemi terrestri e satellitari 5G.
Obiettivo
This SNS international project fosters collaboration between the European Union (EU) and the Republic of Korea (ROK). AI-native radio access networks and integrated device-network approaches represent a paradigm shift in the field of wireless communication, offering unprecedented opportunities for innovation and optimization. By leveraging artificial intelligence (AI) technologies at the heart of radio access networks (RAN) and integrating devices seamlessly into network architectures, we can unlock new levels of efficiency, flexibility, and performance. Traditional approaches to wireless communication are often limited by static configurations and manual interventions, leading to suboptimal resource utilization and scalability challenges. In contrast, AI-native RAN and integrated device-network approaches empower networks to adapt dynamically to changing conditions, optimize resource allocation in real-time, and autonomously respond to diverse user demands and environmental factors. This transformative approach not only enhances the user experience by delivering higher throughput, lower latency, and improved reliability but also lays the foundation for realizing a diverse range of innovative services, including spatio-temporal, critical, compute-AI, omnipresent IoT, immersive communications, and global broadband services. Moreover, by fostering interoperability and collaboration between devices and networks, these approaches pave the way for seamless connectivity across heterogeneous environments, driving innovation and fostering new business models in the era of 6G and beyond.
The project builds on the foundations of established EU-Korea research collaboration including 5G-CHAMPION project that demonstrated 5G technology in the 2018 Winter Olympics in PyeongChan, PriMO-5G project that demonstrated end-to-end 5G system providing immersive video services for moving objects and 5G-ALLSTAR project that showcased smooth 5G terrestrial and satellite integration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2024
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.