Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlocking the Castilla y León region potential to establish a clean Hydrogen Valley and Economy

Descrizione del progetto

Valle dell’idrogeno pulito in Castilla e León, Spagna

In linea con la strategia dell’UE sull’idrogeno e con il piano REPowerEU, la CyL Hydrogen Valley in Castilla e León, Spagna, sta creando un ecosistema di idrogeno verde. In particolare, il progetto CyLH2Valley, finanziato dall’UE, svilupperà questa valle dell’idrogeno, ponendo l’accento su mobilità, industria e applicazioni energetiche. Con due anni di attività e la piena integrazione prevista per il 2028-2029, il progetto dimostrerà la redditività finanziaria, presenterà nove applicazioni pilota che funzionano come sistema integrato ed evidenzierà la versatilità dell’idrogeno come vettore energetico. Il successo aprirà la strada alla scalata e alla creazione di un’economia pulita dell’idrogeno nella regione entro il 2035, allineando gli interessi dei portatori di interessi lungo l’intera catena del valore dell’idrogeno.

Obiettivo

CyLH2Valley aims to develop and demonstrate a large-scale Hydrogen Valley in Castilla y León region, encompassing mobility, industry and energy applications. The project will guarantee at least two years of full operation aiming to achieve a full integration and operation during the period 2028-2029.
The focus will be on operating the CyL Hydrogen Valley to demonstrate its financial viability, how all the different applications (9 pilots) fit together in an integrated system approach, and the versatility of hydrogen, as an energy vector, in enabling sector coupling.
The financial viability of the CyL Hydrogen Valley will pave the way for the upscaling of the valley and the creation of a clean hydrogen economy in the CyL region by 2035, aligning the interests of the most relevant stakeholders from the hydrogen value chain. This contributes to the achievement of the EU hydrogen strategy and REPowerEU plan, while advancing towards the achievement of the 2030 Agenda for Sustainable Development.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CARTIF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 026 875,00
Indirizzo
PQ TECNOLOGICO BOECILLO 205
47151 BOECILLO
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Valladolid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (39)

Il mio fascicolo 0 0