Descrizione del progetto
Costruire reti 6G resilienti e sicure
Con l’evoluzione delle tecnologie 6G, la protezione delle loro infrastrutture diventa fondamentale, poiché questi sistemi sono vulnerabili agli attacchi informatici e alle azioni malevole. La complessità delle reti 6G richiede misure di sicurezza avanzate per proteggere i dati sensibili e garantire la fornitura ininterrotta di servizi. Gli approcci tradizionali alla sicurezza faticano a tenere il passo con la natura dinamica e decentralizzata delle reti di nuova generazione. Man mano che le minacce informatiche diventano sempre più sofisticate, si avverte l’urgente necessità di un quadro di sicurezza resiliente. Il progetto XTRUST-6G, finanziato dall’UE, stabilirà una solida architettura di sicurezza per gli ecosistemi 6G, basata sui principi di fiducia zero. Al centro del progetto ci sono controlli di accesso dinamici e basati sul rischio, rilevamento delle intrusioni guidato dall’IA, gestione sicura del ciclo di vita delle risorse 6G e meccanismi di difesa proattiva. XTRUST-6G offrirà una difesa contro le minacce informatiche in continua evoluzione, garantendo l’affidabilità delle comunicazioni 6G.
Obiettivo
The project aims to establish a robust security framework for 6G ecosystems, underpinned by the zero-trust principle and emphasizing core tenets like resilience, privacy, and dependability. Dynamic access control via a context-aware risk-based policy engine, leveraging rich cyber-threat intelligence and behavioral insights gathered from the 6G infrastructure, is at the core of the proposed approach. Micro-segmentation of vulnerable virtualized functions from critical O-RAN assets is a primary goal to prevent attackers lateral movement capabilities and minimize damage. Proactive security measures, will be deployed alongside sophisticated AI tools to optimize attack
surface reduction and enhance intrusion detection capabilities. An intelligent extended detection and response solution will be developed, covering all layers of a 6G network; this entails the integration of collaborative intrusion detection networks and graph-based threat models, facilitating real-time and optimal responses to sophisticated multi-stage attacks targeting the 6G ecosystem. Automation will be pivotal in various aspects, including threat modeling, and response orchestration, aided by blockchain to secure integration and lifecycle management of 6G applications. Moreover, the project will prioritize supply chain security by implementing automated vulnerability scanning and introducing O-RAN application certification. Quantum-safe technologies (QKD and PQC) and AI-driven solutions will be employed to safeguard against physical layer attacks, ensuring uninterrupted and secure data transmission in 6G networks. Additionally, privacy-preserving and trusted AI/ML schemes will be developed upholding principles like fairness, explainability, and sustainability to ensure high energy efficiency and minimal environmental footprint of the proposed solutions. These efforts aim to ensure that critical 6G communications infrastructure achieves high security and resilience of against evolving cyber-threats.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesicurezza informaticacrittografia
- scienze socialisociologiarelazioni industrialiautomazione
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesicurezza informaticasicurezza delle reti
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2024
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation ActionsCoordinatore
57001 Thermi Thessaloniki
Grecia