Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FULLy integrated, autonomous & chemistry agnostic Materials Acceleration Platform for sustainable batteries

Descrizione del progetto

Accelerare il futuro dell’innovazione delle batterie

La lentezza dell’innovazione delle batterie ha ostacolato gli sforzi per affrontare le emissioni globali di carbonio, soprattutto nei settori dei trasporti, dell’energia e dell’industria. I metodi di ricerca tradizionali, basati su prove ed errori, comportano in genere lunghi cicli di sviluppo, che spesso richiedono un decennio per ottimizzare i nuovi materiali. Questa dipendenza da processi sequenziali impedisce un rapido progresso nella creazione di batterie più efficienti e sostenibili. Per accelerare il cambiamento, è urgente un approccio più efficiente allo sviluppo delle batterie. Il progetto FULL-MAP, finanziato dall’UE, creerà una piattaforma di accelerazione dei materiali avanzati. Grazie all’automazione, alla modellazione guidata dall’intelligenza artificiale e ai test ad alto rendimento, consentirà di scoprire in modo più rapido e intelligente materiali e interfacce di nuova generazione, facendo progredire in modo significativo la tecnologia delle batterie sostenibili.

Obiettivo

Battery technology emerges as a key solution for cutting carbon dioxide emissions across transportation, energy, and industrial sectors. Nonetheless, traditional research methods for developing new battery materials have typically depended on an Edisonian approach, characterised by trial and error, where each phase in the discovery value chain is sequentially reliant on the successful execution of preceding steps. Development and optimization of novel batteries is a process that spanned around a decade. To face this challenge, it is necessary to accelerate the discovery and optimization of next-generation batteries through the development of materials and interface acceleration platforms. The FULL-MAP project aims to revolutionize battery innovation by developing a materials acceleration platform that amplifies human capabilities and expedites the discovery of new materials and interfaces. This pivotal initiative focuses on automating laboratory operations and conducting fast, high-throughput experiments. It integrates AI and machine learning-accelerated multi-scale and multi-physics modeling, supporting intelligent decision-making. FULL-MAP's comprehensive, modular approach encompasses the inverse design of materials, autonomous orchestrated production via both traditional and novel synthesis routes, and extensive high-throughput characterization methods. These methods span ex-situ, in-situ, operando, on-line, and post-mortem analyses at various levels, from material to cell assembly and testing. It simulates the entire battery development process, from material design to battery testing, considering environmental and economic factors. By integrating computational and experimental methods with AI, Big Data, Autonomous Synthesis, and High-Throughput Testing, FULL-MAP aims to fast-track the development and deployment of next-generation materials and batteries, significantly advancing sustainable battery technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 465 000,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 465 000,00

Partecipanti (30)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0