Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NexaSphere: NexGen 3D Networks Spin Harmonies across 6G, AI, and unified TN/NTN.

Descrizione del progetto

Rete innovativa di reti per l’efficienza energetica

Il rapido aumento e la diffusione della digitalizzazione hanno portato a un’imponente espansione e alla creazione di nuove reti, insieme allo sviluppo di quadri, infrastrutture e tecnologie necessari per contribuire all’operatività e alla scalabilità previste da esigenze e progressi tecnologici futuri. Il progetto NexaSphere, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema innovativo per agevolare la creazione di una rete 3D di reti, riconoscendo questa rapida crescita della rete. Questa struttura a risparmio energetico offre un miglioramento in termini di connettività multipla e trasmissione multipercorso e può integrare architetture di rete terrestri e non terrestri. Il progetto prevede di sviluppare il software e l’hardware necessari e di dimostrare i vantaggi del sistema nel settore del trasporto mobile.

Obiettivo

The vision of NexaSphere is to create a system capable of facilitating a 3D network of networks. This framework seamlessly integrates multi-path transmission to enhance multi-connectivity in an energy-saving manner, bringing together spaceborne and airborne platforms with terrestrial infrastructure. The main goal is to deliver societal benefits to the future European landscape, with a particular focus on mobile transportation (including air mobility, railway, and automotive sectors), smart cities, and communities beyond the year 2030.

NexaSphere's primary objective is to conceptualize and develop advanced hardware prototypes and software algorithms for a sustainable multi-connected 3D network. This network will integrate radio and wireless-optical technologies, and enabling network orchestration through AI-driven programmability. Additionally, NexaSphere aims to extend the edge-cloud continuum into space, creating a Radio & Wireless-Optical Connectivity Continuum from short-range to long-range. By integrating scalable simulation models in a hardware-in-the-loop approach and conducting in-lab and relevant environment validation, NexaSphere seeks to demonstrate proof-of-concept for this TN/NTN unified network architecture, targeting a Technology Readiness Level (TRL) of 4-5. These demonstrations will showcase the benefits of the proposed architecture, particularly within the mobile transportation sector, covering aeronautics, railway, and automotive industries.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SAFRAN PASSENGER INNOVATIONS GERMANY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 902 700,00
Indirizzo
Friedrichshafener Strasse 410
82205 Gilching
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern Starnberg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 003 000,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0