Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling smart-grid ready building through integrated solutions and digital technologies

Obiettivo

The energy and building sector are vital to Europes environment and energy policies. In the current energy transition, the building sector is recognized as a cornerstone due to the possibility to easily adopt advanced control strategies and smart management systems. Thereby cost-effectively increasing buildings energy efficiency and flexibility, while improving building users comfort, productivity, and health. This cost-effective energy use reduction will render faster implementation of on-site and nearby renewable energy sources, facilitate demand electrification, hence reducing Europes energy dependencies. Achieving the building sector energy transition demands an improvement of the interoperability of European buildings with energy carriers and non-energy services. Buildings must play an active role in ensuring the reliability, resilience, and sustainability of the energy system, particularly in the face of evolving challenges such as climate change, resource constraints, and other threats (e.g. cybersecurity, geopolitical, etc.). Therefore, the aim of ENTRANCE is to enable smart-grid-ready and decarbonized buildings through the integration of energy efficiency, flexibility, on-site renewables, mobility, empowerment of end-users, and interoperability between buildings and district heating and electricity grids. The ambition of ENTRANCE is to develop and demonstrate solutions that promote building integration and active participation in the energy system and market through guaranteeing end-users comfort and empowerment while creating value for the economic actors of the energy landscape. Through four core principles based on integrated technology, digitalization, user engagement, and performance-driven economics, ENTRANCE solutions will be demonstrated in relevant environments. To generalize the solutions for different geographical regions, ENTRANCE includes demonstration sites from six different countries around Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D4-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 990 020,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 990 020,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0