Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible hybrid electrical systems for sustainable process intensification on-demand and where required

Obiettivo

Recognizing the significance of energy efficiency in industry and carbon emissions reduction, FLEXHYON is proposing a clever combination of alternative fully electrified heating systems (microwave, heat pumps, ultrasound) to tackle three specific industrial processes: ultrafast drying of compact material, drying of granular materials and distillation/extraction of ground material to address their urgent need to transition from fossil energy to renewable and low-carbon energy sources.
Three optimized prototypes will be built and demonstrated in 3 industrial environments: ceramics, feed production, biomass. The quality and economic impact of the developments will be evaluated using LCA and LCC; environmental and technical performances, health protection, safety will be demonstrated and validated. Sound market strategies will be developed, giving clear indications on scalability, transferability and replicability across different industrial sectors, commercialization and deployment will be achieved through development and validation of set of business models for the 3 business cases.
The FLEXHYON solutions will exhibit significantly higher energy efficiency in comparison to traditional fossil fuel-based heating technologies, therefore leading to a reduction in GHG emissions, maximizing primary energy savings, and enabling higher production flexibility (e.g. production on-demand, production on-site). Their scalability (upscaling, downscaling) will allow to better follow market demand and enable leaner production paradigms.
To achieve the project goals, FLEXHYON combines 9 partners covering the whole technical value chain required for the development and validation of alternative fully electrified heating systems. The Consortium will also implement different dissemination and communication activities to raise awareness about the benefits of alternative heating systems in industry and exploitation opportunities from know-how generated and exploitable results developed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D4-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 805 843,75
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0