Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond state-of-the-art battery recycling by increasing the selectivity and specificity of efficient pre-processing technologies

Descrizione del progetto

Migliorare il riciclaggio delle batterie

Il riciclaggio delle batterie usate pone una sfida importante per gli obiettivi di sostenibilità dell’Europa: i metodi attualmente impiegati non recuperano abbastanza materiali preziosi, ostacolando la transizione verso un’economia circolare e determinando un’inefficienza che incrementa il fabbisogno di nuove materie prime, costoso e insostenibile. Alla luce dell’obiettivo dell’Europa di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, migliorare il riciclaggio delle batterie risulta fondamentale. In questo contesto, il progetto BeyondBattRec, finanziato dall’UE, affronta il problema integrando nuove tecnologie e strumenti digitali per aumentare i tassi di riciclaggio. Servendosi della collaborazione di un team composto da 13 partner provenienti da sette paesi dell’UE, il progetto si concentra sul recupero di materiali chiave come cobalto, rame, litio e nichel, aiutando l’Europa a raggiungere i suoi obiettivi in termini di riciclaggio e rafforzando al contempo la competitività globale dell’industria delle batterie.

Obiettivo

Europe aims to reach climate neutrality and a circular economy by 2050. Current practices to recycle batteries are not designed for the full valorisation of the battery materials and, therefore, are not coherent with the European ambitions. To design the vertical battery recycling process compatible with the requirements of circular economy, BeyondBattRec aims at integrating emerging technological and digital tools to enhance the battery recycling rate. The project introduces innovative principles and practices at the component level and rationally integrates the developed components to recover valuable materials with a constant focus on carbon footprint according to the request in Annex II of the new EU Directive (EU) 2019/1020. To achieve its objective, BeyondBattRec puts together a multidisciplinary 13-partner consortium from 7 European member states, consisting of industries, academia, and research & technology organizations. The project targets battery recyclers, manufacturers and technology providers as the end users due to their importance in realizing the objectives of Batt4EU in transforming European battery industry to make it circular and achieve overall climate neutrality at EU level by 2050, while enhancing their global competitiveness. Thanks to innovative steps beyond state of art, BeyondBattRec will allow to comply also with other 2 Annexes of the above Directive (Annex X for management of materials subject to risk of supply for Europe and Annex XII related to minimum recovery rate for said risky and strategic metals and requesting the following recovery rate at the horizon of 2031: (a) 95 % for cobalt; (b) 95 % for Cooper; (c) 80 % for lithium;(d) 95 % for nickel.
BeyondBattRec builds on the success of former initiatives and projects which have delivered technological, methodological, patents and largely Europe Dissemination under join venture and licenses. Thanks to those community assets, BeyondBattRec will convincingly and coherently leverage and advance to achieve its objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 440 355,00
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 Aalborg
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 440 355,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0