Descrizione del progetto
Costruire un ecosistema per la crescita delle start-up transfrontaliere
In Europa, le start-up del settore deep-tech hanno difficoltà a crescere ed espandersi oltre i mercati locali. Le sfide che incontrano includono l’accesso limitato ai finanziamenti, la mancanza di sostegno allo sviluppo aziendale e la difficoltà di raggiungere le opportunità di crescita internazionali. La frammentazione dei sistemi di supporto, inoltre, impedisce alle start-up di sfruttare le potenzialità transfrontaliere. Per affrontare questo problema, il progetto ACCEND, finanziato dall’UE, si propone di creare un modello sostenibile e collaborativo per l’accelerazione transfrontaliera delle start-up. In particolare, istituirà programmi transfrontalieri di grande impatto per l’accelerazione di start-up in tutta Europa, mettendo in connessione i partner per offrire una serie di servizi, tra cui l’accesso ai finanziamenti, strumenti di sviluppo aziendale, l’abbinamento a innovatori pubblici e consulenze per la crescita globale. Promuovendo la fiducia e la collaborazione tra i partner, ACCEND svolgerà il suo programma di accelerazione pilota, rivolto a oltre 100 scale-up.
Obiettivo
The overarching goal of ACCEND is to establish capabilities and processes that enable the project partners to conduct impactful and exemplary cross-border startup accelerator programmes in Europe - to initiate and establish a long term cross-border startup acceleration service ecosystem. It brings together and enriches a diverse and complementing array of deep tech acceleration services: support in access to finance; advisory in the use of testbeds and living labs for business development; matchmaking with key public procurers of innovation; and global growth coaching advisory targeting global scaleup pathways with go-to-market activities.
ACCEND builds shared understanding and trust between the project partners by collaboratively designing joint, distributed Cross-border Startup Accelerator Services that builds on strengths, weaknesses, opportunities and threats of each partner and their regional ecosystems; It conducts a pilot programme named ACCEND Accelerator where these complementing services are delivered to a 100+ scale-up companies, aiming towards opening the regional services and funding borders, as well as global markets for these startups. To conduct this successfully, it connects the startup services ecosystem in the partner regions more widely, to leverage local and European initiatives, and to anchor the cross-regional collaboration. The project's ultimate goal is to validate a sustainable model for continuous cross-border Deep Tech acceleration services deployment.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2024-CONNECT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.