Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GENerate in Europe a Sustainable Industry for Semiconductor

Obiettivo

GENESIS, backed by Horizon Europe, aims to make semiconductor manufacturing sustainable, aligning with the European Green Deal, by minimizing environmental impact with eco-friendly innovations.
[Objectives] GENESIS aims to replace harmful materials with safer options, improve waste management, and enhance the use and recyclability of scarce materials.
[Innovations] GENESIS introduces innovations in three key areas:
• Innovative materials: PFAS-free polymer and eco-friendly gas alternatives complying with EU regulations.
• Waste & emissions monitoring: Cutting-edge sensors detect hazardous substances for efficient aqueous and gas waste elimination, reducing environmental and health risks.
• Scarce material management: New integration technologies optimize material usage and initiate recycling of scarce materials like Gallium, Niobium, and silicon carbide.
[Methodology] GENESIS employs four technical work packages to research sustainable material substitution, emission reduction, and resource management. This modular approach promotes scalability and integration with existing processes, fostering a circular economy in the semiconductor sector. Supervised by management work packages, it quantifies environmental efficiency and engages in dissemination to promote European technological achievements
[Outcomes] The project targets a 50% cut in hazardous materials, 30% decrease in emissions and waste, and improved scarce material recyclability, boosting EU semiconductor sustainability and global competitiveness.
[Impact] GENESIS supports EU's tech sovereignty and resilience through accurate monitoring and sustainable practices. It positions Europe as a leader in sustainable semiconductor tech, setting new standards for impact-oriented communication and dissemination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Chips-2024-2-RIA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 469 381,29
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 198 232,25

Partecipanti (52)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0