Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EuroHeartPath: Leading Innovation in Cardiovascular Pathways for Improved Patient Outcomes

Descrizione del progetto

Migliorare le cure cardiovascolari in Europa

Le malattie cardiache sono il killer numero uno in Europa e rappresentano un pesante fardello sia per le persone che per i sistemi sanitari. Sebbene la tecnologia medica sia progredita, persistono lacune nella prevenzione, nella diagnosi e nel trattamento, e i percorsi di cura rimangono scarsamente mappati nei vari paesi. Senza una chiara comprensione di come sono organizzate le cure cardiovascolari, si perdono le opportunità di miglioramento. È necessario un approccio più coordinato e guidato dai dati per migliorare gli esiti dei pazienti. In questo contesto, EuroHeartPath, finanziato dall’UE, sta affrontando questa sfida conducendo 18 studi all’avanguardia incentrati sulla diagnostica basata sull’intelligenza artificiale, sugli strumenti sanitari digitali, sui test decentrati e sulla robotica. Identificando le migliori pratiche e promuovendo la collaborazione in tutta Europa, il progetto si propone di trasformare le cure cardiovascolari, garantendo a milioni di persone un trattamento più efficace, personalizzato e accessibile.

Obiettivo

Cardiovascular diseases (CVD) present a significant public health challenge throughout Europe, being the leading cause of morbidity and a major contributor to mortality. Despite technological advancements and preventative strategies, the burden of CVD remains substantial, and the cardiac care pathways across Europe are inadequately mapped. The overarching goal of the EuroHeartPath consortium is to transform cardiovascular care pathways across the continuum of care. By adopting a pan-European scope and facilitating cross-country comparisons, EuroHeartPath aims to elucidate how care is organized and delivered, providing deeper insights and identifying best practices for integration with the support of stakeholders, including ESC, WONCA, EUPHA, and EPA.

EuroHeartPath will simultaneously conduct 18 pathfinder studies to optimize the personalized early detection, diagnosis, monitoring, and treatment of heart failure, atrial fibrillation, ventricular fibrillation, and coronary disease, with a particular emphasis on prevention. These studies are categorized into four key areas: 1) novel artificial intelligence (AI) and machine learning applications, such as automated AI analysis of ECGs and Holters, and AI for predicting cardiomyopathies and cardiovascular events; 2) digital health integration, aimed at improving the diagnosis of aortic stenosis and enhancing secondary prevention measures; 3) point-of-care testing, including the use of point-of-care diagnostics in primary practice and ambulances to exclude heart failure; and 4) technology and robotics, encompassing robotic echocardiography and invasive diagnostics in obstructive epicardial coronary artery disease.

EuroHeartPath will create a paradigm shift in the management and treatment of heart disease, offering substantial scientific, societal, and economic impacts across the entire patient health journey with a patient centric approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2024-07-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 342 485,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 567 485,00

Partecipanti (34)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0