Descrizione del progetto
Migliorare le cure cardiovascolari in Europa
Le malattie cardiache sono il killer numero uno in Europa e rappresentano un pesante fardello sia per le persone che per i sistemi sanitari. Sebbene la tecnologia medica sia progredita, persistono lacune nella prevenzione, nella diagnosi e nel trattamento, e i percorsi di cura rimangono scarsamente mappati nei vari paesi. Senza una chiara comprensione di come sono organizzate le cure cardiovascolari, si perdono le opportunità di miglioramento. È necessario un approccio più coordinato e guidato dai dati per migliorare gli esiti dei pazienti. In questo contesto, EuroHeartPath, finanziato dall’UE, sta affrontando questa sfida conducendo 18 studi all’avanguardia incentrati sulla diagnostica basata sull’intelligenza artificiale, sugli strumenti sanitari digitali, sui test decentrati e sulla robotica. Identificando le migliori pratiche e promuovendo la collaborazione in tutta Europa, il progetto si propone di trasformare le cure cardiovascolari, garantendo a milioni di persone un trattamento più efficace, personalizzato e accessibile.
Obiettivo
Cardiovascular diseases (CVD) present a significant public health challenge throughout Europe, being the leading cause of morbidity and a major contributor to mortality. Despite technological advancements and preventative strategies, the burden of CVD remains substantial, and the cardiac care pathways across Europe are inadequately mapped. The overarching goal of the EuroHeartPath consortium is to transform cardiovascular care pathways across the continuum of care. By adopting a pan-European scope and facilitating cross-country comparisons, EuroHeartPath aims to elucidate how care is organized and delivered, providing deeper insights and identifying best practices for integration with the support of stakeholders, including ESC, WONCA, EUPHA, and EPA.
EuroHeartPath will simultaneously conduct 18 pathfinder studies to optimize the personalized early detection, diagnosis, monitoring, and treatment of heart failure, atrial fibrillation, ventricular fibrillation, and coronary disease, with a particular emphasis on prevention. These studies are categorized into four key areas: 1) novel artificial intelligence (AI) and machine learning applications, such as automated AI analysis of ECGs and Holters, and AI for predicting cardiomyopathies and cardiovascular events; 2) digital health integration, aimed at improving the diagnosis of aortic stenosis and enhancing secondary prevention measures; 3) point-of-care testing, including the use of point-of-care diagnostics in primary practice and ambulances to exclude heart failure; and 4) technology and robotics, encompassing robotic echocardiography and invasive diagnostics in obstructive epicardial coronary artery disease.
EuroHeartPath will create a paradigm shift in the management and treatment of heart disease, offering substantial scientific, societal, and economic impacts across the entire patient health journey with a patient centric approach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiademografiamortalità
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicarobotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.2.1 - Health Main Programme
- HORIZON.2.1.7 - Innovative Health Initiative
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2024-07-single-stage
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-JU-RIA -Coordinatore
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
Mostra sulla mappa
Partecipanti (34)
1081 HV Amsterdam
Mostra sulla mappa
WC2A 2AE London
Mostra sulla mappa
5612 AE Eindhoven
Mostra sulla mappa
80636 Munich
Mostra sulla mappa
28046 MADRID
Mostra sulla mappa
75012 Paris
Mostra sulla mappa
91300 Massy
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
10117 Berlin
Mostra sulla mappa
6200 MD Maastricht
Mostra sulla mappa
5684 PC Best
Mostra sulla mappa
92150 Suresnes
Mostra sulla mappa
28050 Madrid
Mostra sulla mappa
40670 Meerbusch
Mostra sulla mappa
CB2 0AA Cambridge
Mostra sulla mappa
6468 EX Kerkrade
Mostra sulla mappa
1831 Machelen
Mostra sulla mappa
2880 Bagsvaerd
Mostra sulla mappa
1101 BX Amsterdam
Mostra sulla mappa
D02DK18 Dublin
Mostra sulla mappa
3521AZ Utrecht
Mostra sulla mappa
W1W 7LT London
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
2629 JD Delft
Mostra sulla mappa
3708 EL ZEIST
Mostra sulla mappa
1362 JD ALMERE
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
3584 CB Utrecht
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
3981 LB Bunnik
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
3544 AD Utrecht
Mostra sulla mappa
1083 BA AMSTERDAM
Mostra sulla mappa
1000 Ljubljana
Mostra sulla mappa
06903 Biot Sophia Antipolis
Mostra sulla mappa
3000 LEUVEN
Mostra sulla mappa
12006 Castellon de la Plana
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
3513 CR Utrecht
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1101CT Amsterdam
Mostra sulla mappa
Partner (1)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
3010 Bern
Mostra sulla mappa