Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemical Recycling of Fluorochemicals

Obiettivo

Hydrofluorocarbons (HFCs) and fluorinated polymers (fluoropolymers) are widely used as refrigerants, foaming agents, insulating materials, and coatings. The negative impact of HFCs and fluoropolymers in the environment is under increasing scrutiny. HFCs are potent contributors to global warming, while it has been suggested that fluoropolymers can breakdown into small chain poly(fluorinated) alkyl substances (PFAS), known to be damaging to health. Current methods for disposal of F-gases and fluoropolymers are both highly energy-intensive and costly. Arguably a better approach would involve the chemical recycling of these molecules and materials. This would not only prevent their release into the environment it would also provide an alternative means to source fluorine atoms that does not rely on mining finite mineral resources (e.g. CaF2, fluorspar).

Underpinned by ERC StG and CoG projects and more than 10 years of experience in the field, my lab recently developed a breakthrough technology that allows simple, cost-effective method for recycling HFCs and fluoropolymers. In this project, we will translate and commercialise this technology allowing the fluorine content of both HFCs and fluoropolymers to be reused to generate commercially relevant fluorochemicals this activity marks an important step toward a new circular economy for fluorine.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0