Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum fields in and out of equilibrium via spinor Bose-Einstein condensates

Obiettivo

Our understanding of the physical world, from cosmological distances to subatomic scales, is based on field theories, with General Relativity and the Standard Model among the most validated descriptions of reality. Despite their history of success, the application of field theories, particularly in the quantum domain, is still characterized by a rich set of open questions related to processes in- and out-of-equilibrium.

A paradigmatic example of a process in which field theories are successfully applied is that of first-order phase transitions. In this case, the dynamics of a system far from equilibrium cannot simply be described in terms of a perturbation of a steady state, but instead require combined tools and concepts taken from statistical and quantum mechanics. The transition results from the dynamics between field values associated with local minima of the system's energy. In the quantum regime, these local minima correspond to the so-called vacuum state of the field, making the problem well-defined but, surprisingly, exactly solvable in only a few simple cases.

Relaxation dynamics between different vacua, commonly known as False Vacuum Decay (FVD), is a case study that has significant impacts in broad and interdisciplinary research areas. Models have been proposed to estimate the decay rate, entanglement generation at the beginning of the decay, the dynamics of decay products, and the generation of topological defects at the end of the relaxation process. However, our knowledge to date is limited by a substantial lack of experimental observations.

This project aims to experimentally realize FVD and other challenging quantum field theories, both in the perturbative and in the non-perturbative regimes, such as confinement physics, using ultracold atomic spin mixtures through proper mapping of the atomic wave function into a quantum field representation and a unique set-up that ensures extremely stable magnetic field conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 431 065,00
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 TRENTO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0