Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Histories of Asia's Gendered Armed Frontiers, 1780 - 2021

Obiettivo

HAGAF will pioneer research in the comparative and transnational, colonial, and post-colonial history of protracted conflicts in the borderlands of Myanmar, India, and Bangladesh through a gendered lens. Referred to in HAGAF as the Indo-Burma borderlands, this historically marginalized, mountainous region was once central to the North East Frontier of British India and part of a global strategic defence system. Bringing together extensive but administratively separate colonial archives with field-based historical research in local communities for the first time, HAGAF will transform understanding of the Frontier and its legacies through inquiry focused on gender, kinship, and social change. Its lessons for how geo-politically marginalized regions arising from colonial legacies are imagined, created, and understood as gendered spaces will also be transformative in traditional Area Studies of Asia and beyond. Protracted conflicts must be understood through the everyday experiences of individuals and communities, and gender reveals conflict’s social reproduction from the home-household to the nation-state. HAGAF’s gendered analysis of traditional kinship systems is also unique. Distinctive kinship systems of Asian highlands communities distinguish them from their ‘lowland’ neighbours, but they must be studied as constructed, negotiated, and gendered systems. HAGAF will for the first time bridge the gap between academic understanding and local concepts of relationships, experiences, and collective imaginaries at different scales. Working with community-based research institutions, a valuable dataset of materials and resources will be part of its legacy. By transforming understanding of the legacy of imperial Frontiers in the world’s most protracted internal conflicts and through supporting inclusive histories, HAGAF addresses critical social and historical challenges, improving understanding of marginalized communities in some of Asia’s poorest regions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 375 861,00
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0