Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Quantized FRActure MEchanics models of ice and snow for GLObal Warming risk mitigation

Obiettivo

Fracture mechanics theories are still incomplete, and this limits our current ability to predict the strength of materials, which is particularly important in civil and mechanical engineering. FRAMEGLOW aims to address this critical knowledge gap in understanding from a fundamental engineering science perspective, by (i) developing a complete fracture mechanics theory, and (ii) using it to solve a critical global problem, i.e. how climate change/global warming will lead -on different size and time scales- to global ice and snow fragilization, and thus (iii) providing important societal benefits (e.g. dynamic avalanche risk maps), potentially saving human lives. After the formulation of a (more) complete fracture theory, starting from the quantized/finite/discrete fracture mechanics theory proposed by the PI, other disciplines will be coupled for the specific application, namely tribology (to describe the transition imposed by climate change on friction, from dry to wet) and thermodynamics (global warming/temperature effects on material properties). Discrete numerical models, developed by the PI in recent years, are the ideal counterpart (as phase field models) of the complete quantized fracture mechanics theory and will accordingly be extended and used for mutual comparisons and analytically intractable problems. Physics-based machine learning tools and data-driven state of the art “snowpack” code calculations will also be adopted for data analysis and snowpack predictions under climate change. Laboratory or field experiments and observations will also be performed for inputs and comparisons with both analytical and numerical modelling. This will allow to surpass the limitations of current material strength predictions, crucial in our civil and mechanical engineering, and the related ability in predicting ice and especially snow avalanches, hopefully to save human lives

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 015 348,75
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0