Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Governing, Optimising and Leveraging Innovations proActively for shaping future proof holistic mobility system through data-driven and social optimum-led model

Obiettivo

GOLIA will work on an integrated, interdisciplinary and Adaptive Mobility Smart Governance Model, relying on data-based, social optimum-driven approach and inclusive policy making processes to ensure an adaptive, accessible and just mobility system.
By relying on the integration of STEM and SSH expertise and approaches, GOLIA will revolutionize spatial and mobility planning by co-developing and testing (with three European communities) the vision-led Social Optimum Mobility Index, based not only on economic variables but also on indicators such as social support, healthy life quality, freedom to make life choices. The index will be location and time-dependent to enable dynamic management of transport offer and spaces.
GOLIA also aims at understanding:
- to which extent and under which conditions, data generated by Smart Cities supported by AI-based tools and
- novel communication and consultation channels and methodologies to engage citizens and stakeholders beyond mobility practitioners
might foster the establishment of a new inclusive and adaptive mobility governance, able to deliver policies resilient to political instability, pandemics or any other more or less disruptive event, as they are co-developed, co-designed, and co-monitored by and for citizens and firms.
Finally, GOLIA will support European mobility communities in ensuring a Sustainable digital and green transition, by providing policy makers with tools, methodologies and evidence-based recommendations to align local, regional and national transport and mobility plans to the European Green Deal and Sustainable Development Goals, enabling the gradual phase-out from car-dependency.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FIT CONSULTING SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 258 637,49
Indirizzo
VIA ACCIARESI PRIMO 8
00157 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (20)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0