Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Flavonoid-based Nanoparticles (Flav-NPs) to Fight Against Colorectal Cancer (FLAVCAN)

Descrizione del progetto

Nanoformulazioni per la terapia mirata del tumore del colon-retto

I flavonoidi sono composti naturali presenti in frutta e verdura. Secondo le prove più recenti, sembrano essere efficaci nel frenare la crescita dei tumori e accelerare la morte delle cellule tumorali. Il loro uso terapeutico è però limitato a causa della loro scarsa stabilità e del loro scarso assorbimento nell’intestino. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FLAVCAN si propone di superare queste limitazioni, veicolando i flavonoidi attraverso un sistema di nano somministrazione orale basato su polisaccaridi a base di cellulosa. Dopo aver ottimizzato le formulazioni, i ricercatori ne testeranno l’efficacia antitumorale su modelli organoidi e di intestino su chip. La maggiore biodisponibilità del sistema FLAVCAN promette una sicurezza e un’ efficacia maggiori nei trattamenti contro il tumore del colon-retto.

Obiettivo

Colorectal cancer is among the most lethal and prevalent malignancies in the world. Current treatment has limitations, such as adverse effects, drug resistance, metastasis, and recidivism. Flavonoids such as Apigenin, Epigallocatechin-3-gallate, and Quercetin have demonstrated anticancer effects and alternatives for new treatments. Flavonoids can suppress tumor growth, induce apoptosis, inhibit angiogenesis, and modulate cellular signaling pathways in development and progression. Multiple flavonoids administrated simultaneously potentially enhance their biological activities, improving the local effect and instigating a synergistic inhibitory effect on cancer cell viability, increasing apoptosis, decreasing proliferation, and causing the arrest of the chemoresistant cells. Flavonoids are challenging to use orally for therapeutic purposes due to their molecular instability and insufficient delivery to the distal portions of the intestine. This project uses a microfluidic platform to identify a potent flavonoid combinatory nanoformulation-based polysaccharide (cellulose derivates) for oral administration. Flav-NPs can enhance chemical stability, accurately control the release of flavonoids, and potentially overcome digestion factors. Flav-NPs can impact multidimensional mechanisms of anticancer action to more effective therapeutic, reduced cellular proliferation, and invasiveness at different cancer stages. Pre-clinical methodologies will be applied to characterize, and stability in vitro digestion will be evaluated. Spheroid and organoid models will determine cell viability and anticancer efficacy. A gut-on-a-chip model will also be developed to observe the effects of Flav-NPs in a simulated intestinal microenvironment tumor. The simplicity of manufacturing and the feasibility of large-scale production of the supplement and nutraceuticals indicate that the proposal can be applied clinically, promoting European scientific excellence and improving my research career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 232 916,16
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0