Descrizione del progetto
Scoprire il legame tra fibroblasti e cachessia tumorale
I pazienti affetti da tumore al pancreas spesso non affrontano solo il tumore stesso, ma combattono anche contro la cachessia, una condizione devastante che causa un’estrema perdita di peso e di massa muscolare. Nonostante la sua gravità, la cachessia rimane senza una cura. Il progetto CAFinCAC, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di affrontare questa lacuna. Concentrandosi sui fibroblasti (cellule non cancerose presenti nei tumori del pancreas, note per influenzare la crescita del cancro), il progetto sta scoprendo come queste cellule possano anche guidare la cachessia. Utilizzando modelli murini avanzati e studiando il modo in cui le mutazioni tumorali alterano il comportamento dei fibroblasti, il progetto spera di individuare nuovi bersagli terapeutici. Questa ricerca potrebbe portare sollievo non solo ai pazienti affetti da cancro al pancreas, offrendo una speranza che attualmente non esiste.
Obiettivo
                                "Cancer-associated “cachexia” is a debilitating condition that causes patients to lose weight and muscle, which limits treatment options and worsens survival. Often patients diagnosed with pancreatic cancer, a lethal and increasingly common malignancy, are affected by cachexia. Little is known about cachexia and no therapies exist. It is thus important to identify causes of cachexia to develop treatments. 
Pancreatic tumours contain abundant non-cancerous cells, called ""fibroblasts"", that promote cancer progression. My host laboratory found various types of fibroblasts that promote pancreatic cancer in different ways. Moreover, they found that genetic mutations of the cancer cells change the fibroblasts. While lots is known about how fibroblasts promote cancer, we know little about how they affect cachexia. My research objective aims to identify features of pancreatic cancer fibroblasts that promote cachexia to guide the development of therapies. I first aim to determine how genetic mutations that alter the composition of pancreatic cancer fibroblasts affect cachexia (Objective 1). I will then test how pancreatic cancer-associated cachexia is affected when  fibroblast composition is altered using mouse models that were recently engineered by my host laboratory (Objective 2). This work will highlight candidate therapeutic targets of cachexia. 
Importantly, cachexia also affects patients with other cancers and diseases, and fibroblasts in these conditions share features with pancreatic cancer fibroblasts. Thus, my project could have a broad impact.
My research background in pancreatic cancer and the models of the host laboratory will guarantee the successful completion of this project. Working with the host supervisor, a world-leading expert on pancreatic cancer fibroblasts, along with the training program outlined, will have a long-lasting impact on my scientific career and will help me transition into an independent position as a cachexia-focused researcher."
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
 - scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro pancreatico
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.