Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physical Internet and the Key steps to Innovation-driven supply chain transformation towards Green, Affordable, scalable and collaborative Zero-EmIssions Freight Transport solutions

Descrizione del progetto

Gestione delle merci più ecologica grazie a una logistica più intelligente

Il trasporto merci è uno dei settori più inquinanti d’Europa, con la frammentazione delle reti e l’obsolescenza dei sistemi a impedire il passaggio alla sostenibilità. Il progetto IKIGAI, finanziato dall’UE, supporta gli operatori della logistica con cinque soluzioni innovative che aiutano le aziende a condividere le risorse, ridurre le emissioni e tagliare i costi operativi. Il progetto sviluppa standard comuni, sperimenta tecnologie scalabili in contesti reali e promuove la collaborazione rispetto alla concorrenza. Al centro di questo impegno ci sono la norma dell’Internet fisico, le verifiche della preparazione logistica e una struttura di governance a livello settoriale nota come PI Coalition. Questi elementi rientrano nel Golden Scale-up Package: un quadro strutturato progettato per sostenere l’adozione di queste soluzioni in tutto il settore e contribuire allo sviluppo di un ecosistema logistico connesso, conforme e a emissioni zero.

Obiettivo

IKIGAI, inspired by the Japanese concept combining “iki” (meaning “alive”) and “gai” (meaning “worth”), aims to accelerate the realisation of the PI by 2040 and achieve decarbonised freight transport and logistics by 2050. The project focuses on the establishment of affordable, collaborative, and coordinated Systems of Logistics Networks across Europe. It promotes the adoption of open standardised processes to enhance efficiency and reduce emissions, aligning with the UN 2030 sustainable development agenda. IKIGAI will scale up five complementary and forward-looking Logistics Innovations (LIs) (advancing them from TRL5 to 8, looking also into other scalability aspects e.g. regulation, market and social), building collaboration on shared resources and capacity, respect, openness, transparency and trust: [LI1] Online and offline trustee matchmaking and volume pooling for electrification and increased intermodality, [LI2] eFTI compliance Collaborative Service Platform for SMEs, [LI3] Smart and synchromodal hubs for hyperconnected urban logistics, [LI4] Intelligent, standard end-to-end chain of custody for carbon emission calculation, [LI5] Open volume pooled governance for reusable standard modular boxes. Recognising that companies can better evolve collaboratively, aligning logistics and decarbonisation within a unified transition path, IKIGAI will drive the Twin Transition to net-zero logistics by mobilising an open and collaborative ecosystem of global supply chain players committed to systemic change. Beyond adopting the LIs and testing them in real-world pilots, IKIGAI will re-engineer supply chain logistics services (Sx) such as volume pooling/asset sharing, warehousing, freight forwarding/intermodality, cross-docking and last-mile delivery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FIT CONSULTING SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 659 487,50
Indirizzo
VIA ACCIARESI PRIMO 8
00157 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 942 125,00

Partecipanti (30)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0