Descrizione del progetto
Automazione della chimica verde per la sintesi del ciclopropano
Gli anelli di ciclopropano sono intermedi cruciali nella sintesi organica, ma i metodi di produzione scalabili e sostenibili sono ancora poco sviluppati. Gli approcci elettrochimici tradizionali (EC) devono affrontare sfide come la passivazione dell’elettrodo, che limita l’efficienza e la riproducibilità. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto INSPIRE affronta queste sfide integrando la sintesi di EC in un micro-reattore automatico a flusso continuo, potenziato dall’apprendimento automatico. Questo sistema ottimizza le condizioni di reazione, riduce al minimo le incrostazioni degli elettrodi e migliora la scalabilità. Utilizzando l’ottimizzazione bayesiana, INSPIRE affina i parametri per ottenere rese e selettività più elevate, generando al contempo dati in tempo reale per lo screening sistematico delle reazioni. Fondendo la sintesi EC con l’automazione e l’ottimizzazione guidata dall’intelligenza artificiale, INSPIRE stabilisce un approccio ad alto rendimento per la produzione di anelli di ciclopropano e altre molecole di valore in modo più ecologico ed efficiente.
Obiettivo
This project focuses on developing and implementing an automated organic electrosynthesis process of cyclopropane rings. Electrochemical (EC) methods, which often suffering from passivation phenomena, will be applied in a continuous-flow microreactor integrated into a global chemical robot, addressing critical challenges in the field of synthetic chemistry. Cyclopropane rings are vital intermediates in organic synthesis, yet their scalable production via green and efficient methods remains underdeveloped.
This study aims to optimize EC cyclopropanation with the aid of machine learning algorithms (e.g. Bayesian optimization) to refine reaction conditions and minimize electrode passivation. The key objectives include:
(i) optimizing reaction parameters to maximize yields, conversion rates, and selectivity,
(ii) implementing advanced machine learning tools to address and mitigate foulinga major barrier to EC process scalabilityand,
(iii) developing robust numerical models to enable the scaling up of EC reactions.
The integration of machine learning with EC flow synthesis is expected to enhance reaction efficiency and reproducibility, creating a framework for the systematic screening of reactions and mechanisms, thus reducing the manual experimental time required by traditional optimization methods. The EC microreactor, implemented within automated continuous-flow platforms, will facilitate dataset generation, real-time control over reaction dynamics, and material production, pushing the boundaries of electrosynthetic methodologies.
The ultimate goal is to establish a versatile, high-throughput approach for synthesizing cyclopropane rings and other high-value molecules, paving the way for significant advancements in sustainable synthetic strategies and expanding the potential of EC processes in organic chemistry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.