Descrizione del progetto
Ricerca sulla magneto-ionica per migliorare la sicurezza dei dati
I metodi tradizionali di protezione dei dati sono sempre più inadeguati. Le password possono essere violate e la crittografia rallenta le prestazioni e aumenta i costi. Le funzioni fisiche non clonabili (PUF) offrono una maggiore sicurezza creando impronte digitali uniche del dispositivo. Tuttavia, permangono sfide come i costi e l’efficienza energetica. Il progetto SECURE-FLEXIMAG, finanziato dal CER, si propone di migliorare la sicurezza dei dati e promuovere il trasferimento tecnologico attraverso la ricerca del ricercatore principale nel campo della magneto-ionica. Il progetto combinerà l’accoppiamento di scambio e gli effetti magnetici stocastici negli array di punti magnetici per creare un dispositivo avanzato di sicurezza dei dati che superi i metodi tradizionali di password e gli attuali approcci PUF. Il progetto esplorerà inoltre le opportunità di mercato e le strategie commerciali con i portatori di interessi e i potenziali utilizzatori finali.
Obiettivo
Traditional methods of safeguarding data often fall short in today’s rapidly evolving information technology landscape. Passwords are vulnerable to hacking, and while encryption offers enhanced security, it significantly increases data processing costs and slows performance. Storing secret keys in battery-backed memory is also inefficient in terms of energy consumption. The advent of physical unclonable functions (PUFs), which create unique device fingerprints based on random physical properties, marked a significant leap in hardware-level data security. Despite recent progress in PUF technology, challenges such as energy efficiency, cost, scalability, randomness, and reconfigurability remain. Overcoming these hurdles requires innovative materials and designs. SECURE-FLEXIMAG aims to strengthen data security and promote technology transfer by building on the PI's recent research in three key areas: (i) magneto-ionics, (ii) exchange coupling to lock access to data and (iii) stochastic magnetization reversal phenomena in arrays of magnetic dots. These effects can be synergistically combined to develop an advanced data-security device that will largely surpass conventional password methods and current PUF approaches. The project will explore market prospects and business development strategies in collaboration with various stakeholders and potential end users.
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC-POC -Istituzione ospitante
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna