Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficient pRocessing of advanced battery materialS

Descrizione del progetto

Metodi di riciclo ibridi per le batterie allo stato solido di nuova generazione

L’ossido di litio-lantanio-zirconio (OLLZ), un materiale elettrolitico allo stato solido, è un componente promettente per le batterie allo stato solido (BSS) di prossima generazione. Con la crescita del mercato, è necessario trovare soluzioni sostenibili per la gestione dei rifiuti. Il riciclaggio ibrido potrebbe fornire la risposta, ma non è ancora stato studiato per l’applicazione nelle SSB. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EROS si propone di sviluppare un processo di riciclo ibrido efficiente per l’OLLZ. In primo luogo, il progetto svolgerà una modellazione termodinamica che permetterà di realizzare una banca dati per il calcolo dei diagrammi di fase e delle proprietà termodinamiche. In seguito, analizzerà empiricamente le reazioni chimiche e la formazione di fasi durante il pretrattamento, raccogliendo dati utili a ottimizzare l’efficienza del riciclaggio. In definitiva, l’adattamento industriale dei metodi di riciclo delle batterie ibride ridurrà il consumo di energia e le perdite di materiale.

Obiettivo

Garnet-like, Li7La3Zr2O12 (LLZO) is a promising solid electrolyte (SE) material for solid-state-batteries (SSBs), whose market growth highlights the urgent need for sustainable waste management solutions. Hybrid recycling, which integrates thermal pre-treatment and recovery of critical elements, is a highly promising approach, especially for complex material streams like LLZO. However, this method remains unexplored for SSBs. EROS aims to address this gap by combining advanced thermodynamic modeling and experiments to develop an efficient hybrid recycling process for LLZO. In this regard, phase diagrams are essential in designing the thermal pre-treatment conditions directly influencing downstream recovery. The first step of the project is to execute thermodynamic modeling using the CALculation of PHAse Diagrams (CALPHAD) approach to develop a database for calculating phase diagrams and thermodynamic properties. This will be done at Seoul National University during the first 24 months of the project. During the return phase in Aalto University, key experiments will be designed to examine chemical reactions and phase formation during pre-treatment, providing critical data to enhance recycling efficiency. This innovative approach aims to reduce energy consumption, material losses and accelerate industry adaptation of hybrid recycling methods for new battery materials. The project will allow the fellow to benefit from the combined mentorship of expert supervisors in CALPHAD (outgoing phase) and thermochemistry (EU phase), skill development, and collaborate with international peers, enabling her to explore new research avenues and secure collaborative projects. She will also share her expertise in metallurgy and CALPHAD modeling to both the outgoing and EU host institutions, contributing to broader research and industrial advancements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 353 647,44
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0