Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening Ecosystem-based Assessment and Monitoring for Protected Habitats in Offshore areas and Newly Identified MPAs

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti digitali per migliorare il monitoraggio marino offshore

Lontano dalla costa, gli ecosistemi marini europei devono affrontare minacce crescenti. Purtroppo, gli strumenti per monitorarli e proteggerli sono limitati e si affidano in larga misura a costosi e sporadici rilevamenti via nave. Questo lascia vaste zone in alto mare in gran parte non sorvegliate. In questo contesto, il progetto SEAMPHONI, finanziato dall’UE, sta combinando il DNA ambientale, l’acustica e l’imaging per creare un sistema di monitoraggio digitale condiviso e di libero accesso. L’obiettivo è creare un gemello digitale marino intelligente per consentire valutazioni più rapide e accurate della biodiversità e informare le decisioni in materia di conservazione. SEAMPHONI affronta anche la frammentazione della governance marina e sostiene l’applicazione di zone protette. Fondendo la scienza con l’arte, il progetto intende riconnettere le persone con questi ecosistemi remoti e contribuire a invertire la tendenza all’incuria degli oceani.

Obiettivo

"SEAMPHONI is dedicated to bringing visibility and safeguarding the vast and largely unprotected offshore marine areas. Current approaches to offshore biodiversity mapping are highly dependent on research vessels and are therefore costly and do not allow for continuous monitoring. SEAMPHONI is structured to promote the testing, coupling, and validation of three innovative monitoring solutions (environmental DNA (eDNA), acoustics, and imaging) and to build a shared observing system for scientists, decision-makers, MPA managers, and citizens in the form of an Intelligent Marine Digital Twin interoperable with the European Digital Twin Ocean. By leveraging and adapting these cutting-edge tools for offshore areas, SEAMPHONI will provide significant advancement towards a broader, more accurate mapping of European seas with baselines for understudied areas; faster, more continuous biodiversity monitoring; and more accurate, predictive, and sustainable models. This will help identify and prioritize areas to be protected and improve evidence-based assessments of i) the health of marine ecosystems and ii) the effects of various levels of protection and restoration measures on their functioning and services. SEAMPHONI will also tackle the complexity of the regulatory framework governing marine conservation and the fragmentation of rights within these zones, by evaluating limitations and underlining the need for clearer frameworks and improved coordination. The project will support the enforcement of Particularly Sensitive Sea Areas (PSSAs), and advance the 2030 GBF targets. Finally, SEAMPHONI will address the “emotional disconnect between society and aquatic ecosystems” (EC report, 2021) especially in offshore areas where the principle of ""out of sight, out of mind"" is most pronounced. Confronted with the challenges of engaging citizens in remote offshore areas, where traditional citizen science approaches are impractical, SEAMPHONI has embraced an artistic strategy."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-OCEAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 018 500,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 018 500,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0