Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reproductive Rights and the Transnational Dynamics of Legal Mobilizations

Obiettivo

"The REPRO-NETS project aims to examine the impact and agency of conservative and progressive networks of non-state actors in shaping reproductive rights in Europe through strategic uses of law. The project examines recent ""reproductive rights backsliding,"" where parliaments and constitutional courts, influenced by non-state actors, alter reproductive rights regulations, making reproductive rights in the EU increasingly dynamic and contested.

Moving beyond traditional legal analyses it adopts a socio-legal perspective focusing on three novelties. First, it investigates not only ""high-profile"" legislation and constitutional courts' judgments but also ""low-profile"" laws, such as health care regulations and WHO guidelines. Secondly, it explores the legal strategies and tactics of ""pro-life"" groups and ""pro-choice"" together, compares them, and investigates the dynamics between their legal actions. Third, it examines cross-border and transnational processes and knowledge transfers as these organizations operate beyond the national state.

Additionally, the project analyses the legal opportunity structures, strategies, and argumentation used by non-state actors, as well as the structural and institutional challenges of using legal mobilization in contemporary democracies. The main research question asks how transnational networks of non-state actors, both conservative and progressive, influence the reframing of reproductive rights in Europe through legal mobilization. This raises questions about how these transnational interactions influence reproductive rights reframing nationally and locally, how transnational ideas are translated into local settings by non-state actors, and why particular legal strategies are used over others. The project uses a mixed-methods approach, combining macro-level mapping and micro-level analysis. The findings will provide new insights into the legal strategies driving reproductive rights changes at national, European, and global levels."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 217 076,16
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0