Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sharing the Lower Danube During the Cold War

Obiettivo

FluidBorder investigates the complex history of Romanian-Bulgarian transboundary management of the lower Danube from the establishment of communist regimes until their collapse in 1989. The project is grounded in two key hypotheses: First, it challenges the assumption that ideological alignment within the Eastern Bloc led to uniform river management strategies. Instead, it argues that local political, economic, and environmental conditions shaped each countrys approach to the Danube in unique ways. Second, it suggests that while outwardly cooperative, the management of the Danube often masked underlying tensions and disputes that influenced the balance of power between ideological allies. FluidBorder will pursue three main objectives: 1) Paving the way for a more nuanced understanding of the relationship between communism and the environment, highlighting the numerous factors that shaped environmental conceptions and management strategies in Eastern Europe and the extent to which those factors differed across the region 2) To highlight how the management of natural resources impacted international relations within the Eastern Bloc, adding a new dimension to the international history of communism. 3) To provide a detailed historical account of the lower Danubes role during the XX century second half, demonstrating how it shaped and was shaped by the evolving relationship between Romania and Bulgaria. Moreover, the project aims to inform contemporary discussions on managing shared natural resources and enhancing collaboration among the countries of the lower Danube region, offering lessons relevant to current and future European integration efforts. The river, a crucial geopolitical and economic corridor, remains indeed a key element for the European Unions southeastern strategy and a vital trade route for Ukraine during the ongoing war.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION NATIONALE DES SCIENCES POLITIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 420,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0