Descrizione del progetto
Trasformare il calore in energia per edifici più ecologici
Gli edifici consumano una quantità impressionante di energia, alimentando la crisi climatica e spingendo la domanda di soluzioni più intelligenti. Mentre il mondo corre per ridurre le emissioni di carbonio, sono necessarie nuove tecnologie per rendere la produzione e lo stoccaggio di energia pulita più efficiente, conveniente e affidabile. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BITES mira a sfruttare la tecnologia termoelettrica incorporando tali sistemi in pareti, finestre e infrastrutture di ventilazione. In questo modo, si ridurrà il consumo di energia negli edifici e si sosterranno gli obiettivi di sostenibilità globale. Sebbene la sfida di bilanciare prestazioni, sicurezza e costi sia ardua, ogni progresso potrebbe segnare un passo in avanti verso spazi abitativi più intelligenti ed ecologici e un pianeta più sano.
Obiettivo
Advancements in technologies for progressing decarbonization through clean energy production have recently captured global attention. Capturing thermal energy from the environment and converting it into electricity will support a low carbon dioxide economy. To ensure the sustainable development of reliable and affordable energy across the world, new trends and advancements are necessary for clean energy production and storage systems. High energy consumption by buildings makes a large contribution to the worldwide energy crises. This proposed project mainly aims to make use of thermoelectric technology to reduce energy consumption in buildings by exploring various possibilities of thermoelectric device designs, modelling studies and hybrid PV-TE systems for development of smart building, and address concerns regarding current systems. The plan is to make use of thermoelectric technologies in the building structure for air conditioning, heating and ventilation systems and supports green and sustainable energy policies across the world. It is difficult to achieve all targets (such as excellent performance, good stability, environmental safety and economic feasibility) during the building-integrated thermoelectric study in a well-defined period. However, any fruitful outcome can be helpful to the living world and climate.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31080 PAMPLONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.