Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Detector-Modulator Technology Utilizing Epsilon-Near-Zero Materials at Cryogenic Temperatures

Descrizione del progetto

Un materiale speciale potrebbe consentire circuiti fotonici quantistici riconfigurabili e scalabili

I circuiti fotonici sono importanti per la tecnologia quantistica, ma devono affrontare sfide con parti chiave che includono modulatori e rivelatori. I modulatori di corrente sono grandi, lenti e inefficienti, mentre i rivelatori non possono adattarsi durante le operazioni, poiché funzionano solo alla fine di un circuito. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto D-TEC intende utilizzare l’ossido di indio-stagno, che dimostra proprietà uniche a temperature molto basse, per ridurre le perdite ohmiche e ottenere la superconduttività. Queste proprietà consentono di sviluppare modulatori e rivelatori più veloci e flessibili, rendendo così i circuiti fotonici quantistici più dinamici e scalabili.

Obiettivo

Photonic integrated circuit implementations hold great promise for quantum technology, but practical large-scale integration is limited by the capabilities and performance of key components for processing and measuring quantum information, particularly phase-shifters and single-photon detectors. Current modulators fall short due to either high losses, large size, slow speed, energy inefficiency and/or excessive heat dissipation, making them incompatible with superconducting cryoelectronics. In the other hand, while superconducting detector technology has seen significant progress, their integration into photonic circuits lacks the flexibility needed for dynamic (mid-circuit measurements, feed-forward) reconfigurability, as detectors need to be placed at the output of the network and classical data is only being retrieved at the final stage. Project D-TEC, addresses these challenges by exploiting a novel class of electro-optic modulator for quantum photonics at cryogenic temperatures, featuring the epsilon-near- zero (ENZ) effect. Specifically, indium tin oxide-(ITO)-based electro-optic modulators show a strong ENZ effect, which enhances the local optical field and produces a large refractive index change near the ENZ wavelength. When operated at liquid helium temperatures, two significant effects occur simultaneously. First, ohmic losses of ITO material are reduced, amplifying the local-field enhancement of the ENZ effect to unprecedented levels. Second, ITO exhibits superconductivity at critical temperatures below 5 K. It thus becomes possible to create phase modulators with performance far beyond the state-of-the-art and a completely novel type of single photon detector, with tunable photon absorption capabilities. These innovations enable fast, cryo-compatible circuit reconfigurability and the possibility of introducing feed-forward and mid-circuit measurements, enabling a new dynamic quantum photonic computing paradigm with vast potential for scalability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 217 965,12
Indirizzo
SCHLOSSPLATZ 2
48149 Muenster
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Münster, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0