Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Retail Sovereign Green, Social, Sustainability and Sustainability-Linked Bonds as Public Finance Tools Implementing Environmental Constitutionalism

Obiettivo

Future generations and youth inherit at least two debts (with incoming crises attached). The first incoming crisis results from the accumulation of greenhouse gases in the atmosphere. This climate crisis requires taking steps to mitigate it and adapt to its consequences. Those mitigation and adaptation efforts have even been quantified. The global investment gap for climate change mitigation is estimated at $380-680 trillion annually. Moreover, a further $60-100 trillion must be additionally invested into climate change adaptation measures (annually!). Those two investment gaps need to be filled with private and public investments. The second incoming crisis results from the constant accumulation (up to now) of public debt - the sovereign debt crisis. Future generations will live in democratic states overburdened with debt – and current youth already does. Most democratic states already have debts of 60%, 100%, 150%, or even more of their annual gross domestic product (GDP).

However, this mixture of those two incoming crises with massive funding needs for climate change mitigation and adaptation measures significantly limits future generations in their activities and their (financial) options. The same limitations affect governments in jurisdictions where future generations will live. Meanwhile, climate change and environmental damage are legacies of our civilisation. Tackling those challenges requires undertaking financial efforts both at a global level and by particular states.

ReGreenConstition's objective is to verify whether citizens could help in overcoming this zugzwang through new types of bonds (Green, Social, Sustainability and Sustainability-Linked Bonds). By combining different research disciplines (law, economics) and relying on a deep interdisciplinary methodology, the project will allow designing new policy and legal frameworks facilitating citizens to “vote” with their savings on climate change mitigation and adaptation measures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VILNIAUS UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 976,16
Indirizzo
UNIVERSITETO G. 3
01513 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0