Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating macrophage-nerve crosstalk in homeostasis and post-stroke spontaneous urinary tract infection

Obiettivo

UTI is one of the most common bacterial infections, affecting >150 million individuals annually, worldwide. Unexpectedly, UTI is also the most common complication after stroke, occurring in up to 40% of patients. This suggests a dysregulation between the bladder and the brain, however this has never been studied. In other mucosal organs, neurons are in direct contact with tissue-resident macrophages and modulate their function during infection. Indeed, stroke causes striking changes to the immune compartment, including macrophages, in peripheral organs. As a result, stroke patients experience increased susceptibility to infection, alongside systemic inflammation, which is associated with neurological decline. In this project, I will investigate bladder macrophages in homeostasis and during acute stroke recovery. I will assess the impact of stroke on bladder immune cell-nerve crosstalk, including bladder macrophages and susceptibility to UTI.
Specifically, I hypothesize that changes in macrophage-nerve crosstalk after stroke alters macrophage response to infection, leading to systemic inflammation and subsequent neurological decline. In collaboration with The University of Edinburgh, I will use a model of ischemic stroke in the lab of Dr Laura McCulloch to test this hypothesis. During this project, I will use state-of-the-art technologies such as spatial transcriptomics, 3D-imaging and spectral flow cytometry. Training at the University of Edinburgh, alongside in the host lab, will provide me with a unique set of skills combining the disciplines of immunology, microbiology and neurobiology. The expertise I will acquire in this project are in line with my career goals to become an independent researcher, and provide me with the tools to address a novel question in a largely unstudied area with clinical importance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 420,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0