Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Theranostic Peptide Tracers for Breast Cancer

Descrizione del progetto

Traccianti peptidici teranostici per migliorare la diagnosi del tumore al seno

Il cancro al seno provoca oltre mezzo milione di decessi all’anno e i metodi diagnostici attualmente impiegati per rilevarlo sono spesso inadeguati: circa il 40% dei casi, infatti, si è già diffuso al momento in cui viene effettuata la diagnosi e le mammografie producono spesso falsi positivi. Inoltre, mancano strumenti affidabili che consentano di monitorare la risposta al trattamento o di visualizzare i tumori nel corso della chirurgia. Il progetto Peptide Tracers, finanziato dal CER, si propone di sviluppare traccianti peptidici terapeutici in grado di bersagliare il recettore dell’ossitocina (OTR, oxytocin receptor), che costituisce un approccio promettente per l’immaginografia, la diagnosi e il trattamento del carcinoma mammario: in effetti, esso è sovraespresso in tumori difficili da trattare, come il cancro al seno metastatico e quello triplo negativo. Partendo dai traccianti peptidici specifici per OTR sviluppati in precedenza, il progetto perfezionerà la loro progettazione e ne dimostrerà il potenziale per la visualizzazione dei tumori al seno.

Obiettivo

Breast cancer impacts one in eight women globally, resulting in over half a million deaths each year. Current diagnostic methods fall short, with ~40% of breast cancers having already spread at the time of diagnosis and mammography often producing high rates of false positives. Additionally, there is a lack of reliable tools for monitoring treatment responses, tracking recurrences, or providing real-time tumour visualisation to aid surgical tumour removal.

This project addresses these challenges by developing theranostic peptide tracers targeting the oxytocin receptor (OTR), a promising new target for imaging, diagnosis and treatment of breast cancer. OTR is highly overexpressed in primary breast cancers, including metastatic and triple-negative cases, which remain difficult to treat. Our team has successfully developed potent, OTR-specific peptide tracers capable of visualising OTR in cells and tissues. Building on this progress, the project will refine and expand the design of these tracers and provide proof-of-concept data that they can be used to efficiently visualise and remove breast tumours.

Expected outcomes include theranostic tracers that can enhance breast tumour detection, support breast-conserving surgical tumour removal, and targeted radiotherapy, including subtypes that currently do not have targeted approaches. This combined approach of improved detection and targeted therapy has the scope to considerably enhance patient care, treatment options, and survival rates while reducing healthcare costs. The development of these tracers, supported by preclinical data and intellectual property protection, is expected to attract further investments and foster industry partnerships to accelerate clinical translation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-ERC-POC -

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE
€ 150 000,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato

Beneficiari (1)