Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Colonial Legacies and Redress: A Digital Mapping Solution for Europe

Obiettivo

Colonialism is often seen as a chapter in history, yet its consequences interwoven with structural racism and discrimination continue to affect societies both inside and outside of Europe today. A growing number of institutional and civil society actors recognize the urgency of addressing these enduring legacies. Their efforts encompass policy, legal, and political reforms, historical truth-seeking processes, formal apologies, reparations, restitution of looted artifacts, memorialization, and the dismantling of colonial symbols. These measures and mechanisms, and the broader processes surrounding them are commonly referred to as redress. However, these initiatives remain highly fragmented, with limited knowledge-sharing and lesson-learning across different contexts.

RedressHub will bridge this gap. As an innovative online database platform, RedressHub will leverage advanced data technologies, interactive visualization tools, and participatory design to map and connect redress initiatives for colonial harms and their legacies across Europe. This platform will serve as a dynamic space for a broad user community to engage in groundbreaking cross-sector collaborative justice efforts. It will become an essential resource for grassroots and community actors, policymakers, educators, human rights practitioners, and many other stakeholders to learn about, support, design and implement more meaningful and scalable redress initiatives across Europeand beyond.

RedressHub will thus transform the theoretical insights and methodological innovations from ERC-StG-804151 (Justice Visions) into practical, actionable tools that empower diverse stakeholders to acknowledge and address historical injustices and their lasting impact on contemporary societies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0